Iscriviti alla nostra newsletter giornaliera e tieniti aggiornato sulle ultime notizie!

Iscriviti Sono già iscritto

State utilizzando un software che blocca le nostre pubblicità (cosiddetto adblocker).

Dato che forniamo le notizie gratuitamente, contiamo sui ricavi dei nostri banner. Vi preghiamo quindi di disabilitare il vostro software di disabilitazione dei banner e di ricaricare la pagina per continuare a utilizzare questo sito.
Grazie!

Clicca qui per una guida alla disattivazione del tuo sistema software che blocca le inserzioni pubblicitarie.

Sign up for our daily Newsletter and stay up to date with all the latest news!

Registrazione I am already a subscriber
Il risultato di due anni di collaborazione di ricerca

Avviato test su un autocarro ibrido a energia solare

Il carburante rappresenta oggi un costo crescente per tutte le aziende di trasporto.

Sulle strade pubbliche della Svezia è in fase di test un autocarro ibrido che si alimenta con l'elettricità dei pannelli solari posti sul tetto e sui lati del rimorchio. Si prevede che l'energia solare autoprodotta dal mezzo ridurrà significativamente i costi operativi e le emissioni. Il test avviato è il risultato di due anni di collaborazione di ricerca tra Scania, Università di Uppsala, Eksjö Maskin & Truck AB, Midsummer AB, Ernsts Express e Dalakraft.


(Foto: Scania)

Il rimorchio di 18 metri è quasi completamente ricoperto di pannelli solari, con una potenza equivalente a quella di una comune abitazione. L'energia solare ottenuta, consente un'autonomia di guida prolungata fino a 5.000 chilometri all'anno in Svezia. In Paesi come la Spagna, con un maggior numero di ore di sole, il veicolo potrà essere in grado di raddoppiare la quantità di energia solare e quindi l'autonomia di guida rispetto alla situazione svedese.

Il progetto ha anche studiato nuove e leggere celle solari in tandem, basate su una combinazione di celle solari Midsummer e nuove celle solari in perovskite. Questa soluzione consente una maggiore efficienza nella trasformazione della luce solare in elettricità, permettendo potenzialmente di raddoppiare la produzione di energia solare rispetto a quella attualmente generata dai pannelli. Pertanto, questi pannelli potrebbero fornire 3-4 volte più energia se utilizzati in regioni molto soleggiate, come l'Europa meridionale.

"La nostra ricerca su celle solari efficienti e leggere sarà davvero importante, soprattutto quando si tratterà di applicarle ai futuri camion", ha dichiarato Erik Johansson, leader del progetto e professore di chimica fisica all'Università di Uppsala.


(Foto: Scania)

"Il carburante è attualmente un costo crescente per le aziende di trasporto, vogliamo ridurre questo costo e ottenere un beneficio per la società a lungo termine", ha aggiunto Daniel Sandh, CEO di Eksjö Maskin & Truck AB.

Il camion verrà testato dalla compagnia di trasporti Ernsts Express AB su strade pubbliche. "L'intero settore sta affrontando grandi sfide in generale, in particolare con il carburante. L'elettrificazione dei trasporti alimentati con energia elettrica da fonti rinnovabili è il futuro. Per questo siamo orgogliosi di essere parte di questo importante progetto, vogliamo essere un'azienda di trasporti sempre più sostenibile ", ha affermato Lars Evertsson, Ceo di Ernsts Express AB.

Il camion a energia solare è stato sviluppato nell'ambito di un progetto di ricerca parzialmente finanziato dall'agenzia governativa per l'innovazione Vinnova, per lo sviluppo di camion a basso impatto ambientale grazie all'energia solare. Il camion è un ibrido plug-in da 560 cavalli. Sul rimorchio di 18 metri, un'area di 100 metri quadrati è coperta da pannelli solari sottili, leggeri e flessibili con un'efficienza massima di 13,2 kWp (chilowatt di picco). Si stima che possano fornire 8.000 kilowattora (kWh) all'anno se utilizzati in Svezia. Le batterie di propulsione hanno una capacità totale di 300 kWh, di cui 100 kWh sul camion e 200 kWh sul rimorchio.