Iscriviti alla nostra newsletter giornaliera e tieniti aggiornato sulle ultime notizie!

Iscriviti Sono già iscritto

State utilizzando un software che blocca le nostre pubblicità (cosiddetto adblocker).

Dato che forniamo le notizie gratuitamente, contiamo sui ricavi dei nostri banner. Vi preghiamo quindi di disabilitare il vostro software di disabilitazione dei banner e di ricaricare la pagina per continuare a utilizzare questo sito.
Grazie!

Clicca qui per una guida alla disattivazione del tuo sistema software che blocca le inserzioni pubblicitarie.

Sign up for our daily Newsletter and stay up to date with all the latest news!

Registrazione I am already a subscriber
Domani 18 luglio - ore 9.00

Visite in campo alle cultivar di uva Luisa e GGGN01A (detta Noemi)

Si svolgeranno nella mattinata di domani (martedì 18 luglio 2023), in agro di Acquaviva delle Fonti (Bari), le visite in campo organizzate per visionare lo stato di avanzamento delle due cultivar seedless di uva da tavola Luisa ‐ STELLA® (varietà bianca medio-precoce con raccolta in agosto/settembre) e GGGN01A – Noemi (varietà nera, staccata a fine settembre), entrambe selezionate e sviluppate dal partner Grape&Grape Group.

Varietà GGGN01A - Noemi

Trattasi di un evento rientrante nel Progetto Uvapulia (Uve apirene pugliesi dal campo alla tavola: innovazione, nutrizione, sostenibilità), partito nel 2020 e finanziato dalla Regione Puglia. L'iniziativa in campo si svolgerà in due momenti: alle ore 9.00 ci sarà la prima visita dimostrativa dei vigneti della cultivar Luisa (Stella), per poi passare ai filari, intorno alle ore 10, della varietà GGGN01A (detta Noemi). A essere invitati alla mattinata tecnica sono produttori e addetti ai lavori del settore dell'uva da tavola.

Alberto Mastrangelo, responsabile commerciale di Grape&Grape Group, ci spiega: "Al momento, gli ettari totali di Luisa sono 150, localizzati per l'85% in Puglia, il 12% in Sicilia e la restante parte tra Basilicata e Piemonte. Invece, di Noemi, varietà ancora in corso di registrazione, le superfici attuali sono 6 ettari e si riferiscono tutti a vigneti dei nostri associati pugliesi. Gli impianti di Luisa si apprestano ad iniziare la fase di maturazione, mentre i vigneti di Noemi sono ancora in fase di ingrossamento dell'acino". (Nella foto a lato, grappolo uva Luisa).

Le due visite saranno occasione per osservare direttamente lungo i filari dei vigneti l'effetto dell'applicazione di differenti strategie di gestione post-fioritura sui grappoli che stanno permettendo allo staff tecnico-accademico del partenariato e ai partner operativi del progetto Uvapulia di capire come e dove si può agire per migliorare la forma del grappolo, la dimensione della bacca e l'influenza di queste strategie su colorazione e maturazione dell'uva.

Varietà GGGN01A - Noemi

Le strategie colturali finora adottate dimostrano come queste varietà possano prestarsi a diverse tipologie di coltivazione in campo, orientando di conseguenza anche la gamma di clienti o mercati da servire, in funzione del prodotto che si andrà a produrre.

"Vogliamo condividere i risultati ottenuti in questi ultimi anni di test – riprende Mastrangelo. Riteniamo che le visite in campo siano ideali momenti informativi-divulgativi, di confronto e approfondimento esistenti. Le nostre sono varietà di uve da tavola senza semi autoctone e pronte per essere impiantate nei areali italiani, affiancate da linee guida di produzione e pratiche agronomiche che consentano di ottenere un frutto capace di esprimere il suo massimo potenziale".

Per maggiori informazioni:
Grape&Grape Group (Capofila Progetto Uvapulia)
Alberto Mastrangelo
+39 3465341219
commerciale@grapeandgrape.it
Clicca qui per la locandina