Anche maggio 2023 mostra una flessione nel trasporto aereo globale delle merci. La Iata comunica che il calo del traffico – in termini di tonnellate per chilometro - è stato del 5,2% rispetto allo stesso mese dell'anno precedente, mentre la capacità è aumentata addirittura a doppia cifra, ossia del 14,5%, a causa soprattutto della stiva belly che segue la robusta crescita del trasporto passeggeri. La capacità è ora superiore addirittura a quella prepandemica: +5,9% rispetto a maggio 2019.
Secondo la Iata, gli elementi che provocano questa flessione sono tre. Il primo è la contrazione (-1,4%) degli ordini di esportazione degli acquisti manifatturieri e del 5,2% della sua produzione. Il secondo è la flessione del commercio globale dello 0,8% avvenuto ad aprile, a causa delle sfide macroeconomiche e dei vincoli della catena di approvvigionamento. Infine, le condizioni commerciali favoriscono il trasporto marittimo di container.
Clicca qui per leggere di più.
Fonte: Trasporto Europa