“Contrastare i cambiamenti climatici, sostenere le politiche green e mitigare il riscaldamento globale al di sotto dei 2 °C sono temi trasversali che riguardano non solo il settore ortofrutticolo, ma ogni aspetto della vita quotidiana, in cui ciascun individuo è chiamato a fare la sua parte. Temi urgenti sui quali l’UE sta lavorando per realizzare un'economia circolare, creare un sistema alimentare sostenibile e proteggere la biodiversità. Al momento, con l'inflazione e la crisi le famiglie puntano al prezzo più basso, pertanto in tema di imballaggi, in attesa di una normativa ben delineata, si stanno svuotando le riserve di magazzino di plastica, in attesa di tempi migliori”. Così Giuseppe Merloni, Ceo per il settore ortofrutta dell'azienda italiana inKarta.
In In foto: Giuseppe Merloni, Ceo per il settore ortofrutta dell'azienda italiana inKarta, Gianni Aloisi e Abori Chet, soci fondatori di inkarta.
“Proponiamo imballaggi primari realizzati in carta e idrato di cellulosa -spiega Giuseppe Merloni - naturalmente di origine vegetale. Inchiostri, saldanti, trattamenti sono stati studiati, ricercati e realizzati nel rispetto di un'economia circolare a residuo zero. Gli imballaggi pertanto sono in grado di contenere prodotti asciutti quali cipolle, aglio, scalogno, noci, legumi secchi, ecc; e prodotti bagnati quali patate lavate, carote, ravanelli, fagiolini, erbe aromatiche, sedano e anche prodotti ortofrutticoli surgelati”.
In collaborazione con Cosmec srl, partner GREFA nella produzione di impianti di fine linea per mele, pere e kiwi, inKarta propone confezionatrici verticali che utilizzano principalmente materiali a base di carta, con performance superiori alle confezionatrici che utilizzano plastiche. Una delle caratteristiche della MVP-850 è la capacità di lavorare sia carta sia materie plastiche come PE, PP, rete estrusa, Klaff, bande e rete accoppiate o separate.
La MVP-850 pertanto è una macchina estremamente versatile funzionale, soprattutto in un questo momento di transizione non ancora ben definito nel settore degli imballaggi primari. Questa macchina può lavorare con tutte le soluzioni attualmente presenti sul mercato. Per quanto riguarda gli imballaggi secondari, la proposta inKarta è favorire il riutilizzo, riducendo il costo di manodopera sull'apertura delle casse pieghevoli (IFCO, CPR System, Polymer, EURO-POOL System, SDI.)
![]() | ![]() |
"La OPEN-800 nasce con lo scopo di aprire tutti i tipi di casse pieghevoli esistenti in commercio, nei formati 30x40 e 40x60.
E' sufficiente digitare sul touch screen il modello di cassa e la macchina si predispone automaticamente: a questo punto, è pronta per aprire una pedana di casse piegate alimentate da transpallet a mano".
La produttività supera le 1.500 casse/ora e la qualità del lavoro è garantita da tecnologia Siemens, motori brushless, e componentistica europea di primissima qualità. Inoltre autodiagnostica, controllo remotabile, reperibilità dei ricambi sul libero mercato, semplicità di utilizzo; ridotti dell'80% gli interventi di assistenza, abbattendo notevolmente i costi della manutenzione di tutte le macchine proposte da inKarta.
"Siamo concordi che in tema di imballaggi flessibili - conclude Giuseppe Merloni - le alternative alle plastiche oggi sono più costose. Questo maggior prezzo non è da attribuire al costo puro della materia prima (nel nostro caso la carta), ma soprattutto ai trattamenti e alle applicazioni che rendono la carta il migliore involucro per ortofrutta".
"Per ridurre i costi di questi imballaggi occorrono volumi, tecnologie, investimenti. Finora abbiamo dimostrato che per i retailer la tecnologia c'è, funziona, è applicabile: le macchine producono tanto quanto se non addirittura di più rispetto all'utilizzo di imballaggi in plastica, con costi di manutenzione inferiori. (MVP-850). L'industria della plastica non abdicherà a favore di un materiale più sostenibile. Occorrono regole, leggi, imprenditori lungimiranti con un'etica sostenibile, oltre che finanziaria. Stiamo collaborando con partner industriali che progettano linee per produrre imballaggi flessibili, in grado di produrre un'elevata qualità a costi molto più contenuti".
Per maggiori informazioni:
inKarta srl
Giuseppe Merloni
Via Primo D'Altri, 259
47522 Cesena (FC) - Italy
+39 0547600819
39 3357220145
giuseppemerloni@gmail.com
www.inkartasrl.eu