Iscriviti alla nostra newsletter giornaliera e tieniti aggiornato sulle ultime notizie!

Iscriviti Sono già iscritto

State utilizzando un software che blocca le nostre pubblicità (cosiddetto adblocker).

Dato che forniamo le notizie gratuitamente, contiamo sui ricavi dei nostri banner. Vi preghiamo quindi di disabilitare il vostro software di disabilitazione dei banner e di ricaricare la pagina per continuare a utilizzare questo sito.
Grazie!

Clicca qui per una guida alla disattivazione del tuo sistema software che blocca le inserzioni pubblicitarie.

Sign up for our daily Newsletter and stay up to date with all the latest news!

Registrazione I am already a subscriber
Cso

A Rimini con una collettiva e una partecipazione attiva alla convegnistica

CSO Italy torna a Macfrut, una delle principali fiere internazionali del settore ortofrutticolo, con una collettiva di 96 mq (Pad. B1, stand 115) pronta ad ospitare 4 aziende co-espositrici: il Gruppo Mazzoni, per il quale la fiera sarà l'occasione per fare il punto sulla campagna agrumi e presentare quella pesche e nettarine ormai alle porte; Kingfruit (Ceradini Group), che a Macfrut punterà sulla fragola di montagna Fragolà; European Fruit Group, presente, oltre che con i marchi più conosciuti, anche con il nuovo brand Mela di Verona, nato dall'aggregazione delle principali aziende venete per rilanciare un prodotto di eccellenza del territorio; infine Fortini Ortofrutticoli, specialista nella produzione e commercializzazione di sedano e broccolo, che parlerà ai potenziali clienti di come durante tutto l'anno garantisca continuità delle forniture grazie a esperienza, gestione della filiera e differenziazione in diversi areali produttivi tra Italia e Spagna.

Lo stand CSO a Macfrut 2022

Anche in quest'edizione di Macfrut, lo stand della collettiva ospiterà un corner informativo del progetto di promozione europea "Made in Nature", finanziato congiuntamente da CSO Italy e Unione Europea per promuovere la cultura del biologico in Italia, Francia, Germania e Danimarca. Allo spazio dedicato sarà presente una hostess che distribuirà gadget dall'anima rigorosamente green.

Alcuni rappresentanti di CSO Italy: da sinistra, la direttrice Elisa Macchi, il presidente Paolo Bruni, la responsabile relazioni internazionali Simona Rubbi e la responsabile fiere e internazionalizzazione Bianca Bonifacio

CSO Italy, però, non si limita al ruolo di espositore, ma partecipa anche a vari convegni organizzati nella cornice della rassegna: mercoledì 3 maggio, durante l'evento organizzato da Jingold, il direttore Elisa Macchi illustrerà i dati relativi alla produzione di kiwi; giovedì 4 maggio, in occasione del seminario organizzato da Omnibus "L'Ortofrutta Italiana nel Far East", Elisa Macchi interverrà con una relazione sulla situazione e le prospettive di mercato in Indonesia, Thailandia e Vietnam, mentre il presidente Paolo Bruni svolgerà un'introduzione sull'impegno rivolto all'abbattimento delle barriere fitosanitarie e all'apertura di nuovi mercati; infine, venerdì 5 maggio Simona Rubbi, responsabile relazioni internazionali CSO Italy, interverrà al convegno "I dati per dare valore all'agroalimentare Made in Italy: le opportunità degli Ecoschemi PAC e delle certificazioni SQNPI, GlobalGAP e Bio".

Da sottolineare anche che giovedì 4 maggio CSO Italy ospiterà al proprio stand i partecipanti al Gruppo di contatto Uva da Tavola coordinato dalla CUT, per un incontro di benvenuto che è un'ulteriore conferma della collaborazione sinergica tra CSO Italy e la Commissione Uva da Tavola.

Data di pubblicazione: