Iscriviti alla nostra newsletter giornaliera e tieniti aggiornato sulle ultime notizie!

Iscriviti Sono già iscritto

State utilizzando un software che blocca le nostre pubblicità (cosiddetto adblocker).

Dato che forniamo le notizie gratuitamente, contiamo sui ricavi dei nostri banner. Vi preghiamo quindi di disabilitare il vostro software di disabilitazione dei banner e di ricaricare la pagina per continuare a utilizzare questo sito.
Grazie!

Clicca qui per una guida alla disattivazione del tuo sistema software che blocca le inserzioni pubblicitarie.

Sign up for our daily Newsletter and stay up to date with all the latest news!

Registrazione I am already a subscriber
Agrumi: dalla filiera del tessile a quella agroalimentare

Progetto TRICK: sperimentare un sistema informativo pilota di economia circolare

Applicare la blockchain alla filiera agroalimentare, in un percorso virtuoso di economia circolare: questa la sfida raccolta dal Distretto Produttivo Agrumi di Sicilia, scelto come unico partner di settore, nell'ambito del H2020 project TRICK, finanziato dall'Unione Europea, che si concluderà a ottobre 2024.

Pastazzo

Il gruppo operativo è composto 31 partner di 8 diversi paesi UE e 3 extra-UE. Ne fanno parte, oltre alle moltissime aziende del settore tessile, per l'appunto Il Distretto Produttivo Agrumi di Sicilia, la Scuola Superiore Sant'Anna dell'Università di Pisa, l'Agenzia delle Dogane, enti di ricerca quali ENEA e CNR. Coordinatore del progetto, F.lli Piacenza S.p.A. top brand italiano nella produzione di tessuti di lusso.

Il progetto TRICK, ispirato ai principi dettati dell'UE quali tracciabilità, economia circolare e valutazione sanitaria e sociale, si pone l'obiettivo di dimostrare la fattibilità di un sistema informativo pilota, basato sulla raccolta di dati provenienti da ogni singola fase del processo con cui si realizza un prodotto tessile, e sull'integrazione di questi con un marketplace di servizi specifici: Assesment, certificazioni, PCO, PEF, sistemi anti contraffazione. Un sistema informativo che renda tracciabile tutte le fasi della filiera: dalla produzione alla commercializzazione del prodotto: al riciclo; fino all'immissione di nuovi prodotti sul mercato.

Il Distretto Agrumi, dunque, è chiamato e replicare il sistema informativo nella filiera agrumicola, mettendo a frutto le precedenti esperienze acquisite lavorando in collaborazione con enti di ricerca e l'Università di Catania, a progetti di economia circolare con al centro il tema dell'utilizzo del "pastazzo", il sottoprodotto dell'industria di trasformazione alimentare costituito dagli scarti di limoni e arance sottoposti alla spremitura.

"In più, il tentativo che faremo nell'ambito del progetto Trick sarà quello di sfruttare la tecnologia blockchain - spiega Federica Argentati - Il Distretto già da tempo lavora all'introduzione della tecnologia blockchain, con corsi di formazione e aziende associate in grado già di garantire etichette con QR-Code a garanzia di tracciabilità e rintracciabilità; ora ha l'ambizione di applicare questo metodo nell'ambito di percorsi di economia circolare".

Pastazzo

"Il valore aggiunto della blockchain, anche in percorsi di economia circolare, viene ritenuto fondamentale – sottolinea Argentati – è un deciso aumento di percezione del livello di affidabilità e di fiducia da parte dell'intera comunità fatta di consumatori, ma anche di semplici cittadini che oggi più di ieri hanno bisogno di certezze anche sulla tutela dell'ambiente, delle risorse e dell'economia complessiva dell'intero processo produttivo".

Nell'ambito del progetto TRICK, il Distretto Agrumi ha coinvolto: l'azienda associata di trasformazione Eurofood, la Società agricola Assoro Biometano e il Consorzio di Filiera Carni. Il tracciamento del processo produttivo nella filiera agrumicola parte dalla produzione e raccolta degli agrumi, e passa per la fase dello stoccaggio, in cui vengono selezionati i frutti destinati alla vendita come prodotto fresco o alle industrie di trasformazione. Da queste ultime, prosegue il tracciamento delle successive fasi, che comprendono l'uso dei cosiddetti sottoprodotti e, nello specifico, del "pastazzo", costituito da bucce, semi, polpa. Il pastazzo è distinto in bio e convenzionale. Il primo è destinato alle aziende di produzione di mangimi per allevamenti biologici.

"Il Consorzio di Filiera Carni ha già avviato un sistema di tracciabilità per le aziende zootecniche che utilizzano il pastazzo di agrumi fresco e una linea di produzione di pastazzo di agrumi essiccato per la filiera mangimistica, nell'ottica della valorizzazione anche del Marchio QS Qualità Sicura della Regione Siciliana".

Federica Argentati

Il pastazzo convenzionale è invece destinato alle aziende di produzione di biometano. "Il passaggio da un'economia lineare a una di tipo circolare, quella in cui il tasso di riciclo sia quasi totale, è argomento di grande discussione e di fondamentale importanza per un vero rispetto dell'ambiente – sottolinea Federica Argentati – ma tale passaggio richiede la possibilità di rendere trasparenti e documentate tutte le fasi nella catena del valore, per attestarne l'effettività e non incorrere nel rischio del cosiddetto greenwashing; ma anche la convenienza in termini energetici che, oggi più di ieri, assume un ruolo determinante in quanto direttamente impattante sui costi di produzione".

"Facile parlare di economia circolare, ma questa va applicata veramente e deve essere conveniente per l'intero percorso di filiera – conclude Federica Argentati – Quindi, in Sicilia abbiamo tutto ciò che serve per avviare questo genere di percorsi virtuosi, e il Distretto, come sempre, proverà a fornire alla filiera strumenti operativi e dati utili per passare da una fase di studio tecnico-scientifico a una operativa, con rilevanti ricadute per gli operatori della filiera".