Parziali rinnovi in casa Conor, società del gruppo Agribologna. A seguito dell'Assemblea di bilancio tenutasi nei giorni scorsi per l'approvazione del risultato d'esercizio 2021, è stato nominato il nuovo CDA, che rimarrà in carica fino alla chiusura di bilancio 2024.Stefano Zavoli (in foto a destra) è confermato presidente, affiancato alla vicepresidenza da Riccardo Astolfi e con consigliere delegato Lauro Guidi. I consiglieri nominati sono Roberto Fabbri, Gianni Marzaduri, Terri Bertaggia, Fabrizio Magi, Omar Laffi, Mirko Zanelli; sono i consiglieri di area indipendente Lorenzo Sazzini e Nicoletta Maffini.
"È un vero onore e una grande responsabilità, in una fase che permane di grande instabilità di scenari e mercati, con le tensioni internazionali che conosciamo, assumere questo ruolo - commenta il neopresidente Zavoli - Abbiamo davanti mesi che rimangono non facili. Il Covid non può dirsi ancora, come auspicato, del tutto sconfitto, gli scenari dettati dal clima sono sempre più inquietanti e sfidanti, i costi aumentano su tutti i fronti".
"Conor continua a guardare al futuro con la consapevolezza di appartenere a un Gruppo che fa di ricerca, innovazione e impegno per la qualità i pilastri del proprio lavoro, di fronte a sfide sempre nuove, sempre in stretta partnership con i nostri clienti. Con queste premesse, abbiamo consolidato la rete nazionale e quella internazionale, con grande attenzione per import ed export".
"Guardiamo avanti, forti di questi risultati e di queste sfide e puntando con decisione all'innovazione costante, avanzata e integrata di prodotti e servizi", conclude il presidente.
Da oltre 50 anni, Conor è impegnata nella distribuzione di ortofrutta fresca per i canali della ristorazione, GDO e import-export. Per garantire freschezza e qualità in tutte le regioni italiane, Conor ha ideato e messo a punto - e anche di recente ampliato - una rete di 21 piattaforme logistiche presenti su tutto il territorio nazionale che, con una superficie complessiva di 35.000 mq, distribuisce ogni giorno 380 tonnellate di ortofrutta fresca tradizionale e biologica, IV e V gamma a tutto il comparto della ristorazione. Oltre 300 le referenze gestite, per un fatturato pari a 109 milioni di euro nel 2021.