Iscriviti alla nostra newsletter giornaliera e tieniti aggiornato sulle ultime notizie!

Iscriviti Sono già iscritto

State utilizzando un software che blocca le nostre pubblicità (cosiddetto adblocker).

Dato che forniamo le notizie gratuitamente, contiamo sui ricavi dei nostri banner. Vi preghiamo quindi di disabilitare il vostro software di disabilitazione dei banner e di ricaricare la pagina per continuare a utilizzare questo sito.
Grazie!

Clicca qui per una guida alla disattivazione del tuo sistema software che blocca le inserzioni pubblicitarie.

Sign up for our daily Newsletter and stay up to date with all the latest news!

Registrazione I am already a subscriber

FISSSA: definito il direttivo e le linee programmatiche per i prossimi 3 anni

Durante l'ultima assemblea FISSSA, la Federazione Nazionale che rappresenta i Centri di Saggio, riunitasi in concomitanza delle Giornate Fitopatologiche tenutesi a FICO Bologna dal 21 al 24 giugno, si è definito il direttivo e le linee programmatiche per i prossimi tre anni.

Sono stati confermati presidente Stefano Bergaglio, vicepresidente Francesco Picchi e tesoriere Stefano Cassani oltre a varie deleghe ad ognuno dei soci, infatti le attività svolte da FISSSA sono molteplici e in crescita.

FISSSA è chiamata a partecipare a vari tavoli istituzionali sia nazionali che europei, è un interlocutore di Ministero Agricoltura e Salute, e si pone come soggetto formativo di settore.

Dall'ultima assemblea infatti è emersa la volontà di investire ulteriormente sulla nostra formazione specifica, sempre più da approfondire sulle varie tematiche di difesa e nutrizione delle piante, per poter valutare al meglio con la massima qualità e oggettività i nuovi mezzi tecnici per le nuove sfide dell'agricoltura europea del futuro che sarà caratterizzata da coltivazioni sempre più stressate da cambiamenti climatici e dal raggiungimento degli obiettivi di sostenibilità del "Green Deal" e "Farm to Fork".

Lo scopo principale della Federazione è quello di tutelare e valorizzare l'attività del centro di saggio, sempre più importante e fondamentale nello sviluppo della futura agricoltura in termini di ricerca, sviluppo e sperimentazione di nuovi mezzi tecnici per la difesa e per la nutrizione e biostimolazione, essendo formata da tecnici agronomi che svolgono la principale attività in campo, perché siamo convinti che in un'era digitale sia altrettanto fondamentale ricordarsi di tenere i piedi "a terra".

Data di pubblicazione: