Iscriviti alla nostra newsletter giornaliera e tieniti aggiornato sulle ultime notizie!

Iscriviti Sono già iscritto

State utilizzando un software che blocca le nostre pubblicità (cosiddetto adblocker).

Dato che forniamo le notizie gratuitamente, contiamo sui ricavi dei nostri banner. Vi preghiamo quindi di disabilitare il vostro software di disabilitazione dei banner e di ricaricare la pagina per continuare a utilizzare questo sito.
Grazie!

Clicca qui per una guida alla disattivazione del tuo sistema software che blocca le inserzioni pubblicitarie.

Sign up for our daily Newsletter and stay up to date with all the latest news!

Registrazione I am already a subscriber
José Fernando Torrego (Agricola Veganiña): "Produciamo 7-8 milioni di radici di asparagi, che vendiamo in Spagna, Francia e Portogallo"

Gli asparagi verdi sono sempre più richiesti dai consumatori europei

In Spagna è già iniziata la stagione degli asparagi. Questo ortaggio è molto apprezzato nella gastronomia europea. Attualmente, essendo cominciata la stagione europea, gli asparagi spagnoli sono diretti verso i mercati europei. La vita di un asparago inizia diversi anni prima, nei vivai specializzati come l'Agrícola Veganiña di Segovia, con sede a Navalmanzano, dove si coltivano radici e piantine di asparagi per tutte le zone di produzione del Paese.

"L'asparago è una coltura pluriennale che può rimanere produttiva per quasi un decennio, ma inizia a produrre solo tra il secondo e il terzo anno successivo alla semina. Pertanto, i produttori di asparagi devono fidarsi completamente del vivaio che fornisce loro radici e piantine per un progetto che durerà 10 anni", afferma José Fernando Torrego della Agricola Veganiña.

"Nel nostro vivaio di asparagi coltiviamo 26-28 ettari, e produciamo annualmente tra i 7,5 e gli 8 milioni di radici di asparagi bianchi e verdi da un'ampia gamma di varietà ibride e ibride maschili delle principali aziende sementiere, distribuite in tutta la Spagna ed esportate principalmente in Francia e Portogallo".

"In Spagna, l'asparago verde viene coltivato in tutta l'Andalusia. Questa varietà cresce molto bene nella zona di Antequera, Cordoba, Granada, Jaen o Siviglia. Cominciano a essere coltivati anche a Murcia", afferma José Fernando. "Per quanto riguarda l'asparago bianco, continua a essere coltivato nelle zone tradizionali, e vediamo che in Estremadura si è raggiunta una certa stabilità nella sua coltivazione, con una tendenza a ridursi, mentre negli ultimi anni si è osservato un crescente interesse in questa varietà nelle regioni dell'Ebro (La Rioja e Navarra), nonché a Tudela de Duero (Valladolid) e Fuentesaúco (Zamora)".

"In Portogallo, c'è un grande interesse per l'asparago verde, principalmente biologico. Veganiña fornisce radici certificate adatte a questa coltivazione. Grazie alla disinfezione dei terreni in cui coltiviamo le radici, e alle loro caratteristiche (sono terreni sabbiosi con un ottimo drenaggio), garantiamo che il materiale vegetale che forniamo sia totalmente asettico e privo di funghi e malattie", afferma José Fernando.

Febbraio e marzo sono i mesi in cui vengono piantate le radici degli asparagi. I coltivatori cercano di finire la semina prima dell'inizio della raccolta, per evitare la sovrapposizione tra le due fasi.

"Per quanto riguarda le varietà, cerchiamo di consigliare i coltivatori in base alla nostra esperienza e alla zona di produzione. Devo sottolineare che tutte le aziende sementiere hanno svolto un ottimo lavoro con il raccolto e hanno sviluppato varietà molto interessanti. Tuttavia, vediamo che in Spagna, poco più del 50% di ciò che viene attualmente piantato corrisponde alla varietà Grande F1 della Walker Brothers, e la rimanente quota è distribuita fra le altre varietà. Meritano particolare attenzione le LIMGROUP (Vegalim, Sunlim e Starlim) e BEJO (Magnus) - tutti ibridi maschi che non producono sementi, così come le Apollo e Early California e le varietà di Planasa", conclude José Fernando Torrego.

Per maggiori informazioni:
José Fernando Torrego
Agrícola Veganiña
Ctra. de Fuentepelayo Km 0,8
40280 Navalmanzano, Segovia, Spagna
+34 921 122 155
info@agrivega.es
agrivega.es