Iscriviti alla nostra newsletter giornaliera e tieniti aggiornato sulle ultime notizie!

Iscriviti Sono già iscritto

State utilizzando un software che blocca le nostre pubblicità (cosiddetto adblocker).

Dato che forniamo le notizie gratuitamente, contiamo sui ricavi dei nostri banner. Vi preghiamo quindi di disabilitare il vostro software di disabilitazione dei banner e di ricaricare la pagina per continuare a utilizzare questo sito.
Grazie!

Clicca qui per una guida alla disattivazione del tuo sistema software che blocca le inserzioni pubblicitarie.

Sign up for our daily Newsletter and stay up to date with all the latest news!

Registrazione I am already a subscriber
Resoconto dall'incontro di Vittoria (Ragusa)

Ortofrutta siciliana: mai più affrontare un'emergenza da soli

La crisi del settore ortofrutticolo è sempre più acuta e, tra Covid, rincari delle materie prime, costi dell'energia, fitopatie dilaganti e la mancanza di manodopera, la misura è colma o almeno sembrava esserlo. Fare agricoltura, ortofrutticoltura in particolar modo, assume ogni giorno sempre più le connotazioni di un'impresa eroica: perché si è in balia della natura, di eventi climatici violenti e improvvisi, ormai impossibili da prevenire e gestire. A questo aggiungiamo una storica marginalità territoriale, quella della Sicilia, e una guerra alle porte dell'Europa, acutizzatasi solo adesso ma persistente già dal 2014 e che, dapprima a causa dell'embargo alla Russia e oggi a causa della chiusura dell'Ucraina, provoca danni enormi al nostro export ortofrutticolo.

Un momento durante l'incontro

Dulcis in fundo, è recente la smobilitazione dei blocchi stradali dovuti allo sciopero degli autotrasportatori, durato 4 interminabili giorni. Una manifestazione scatenata dal rincaro dei carburanti e che, però, ha causato milioni di danni alle aziende ortofrutticole dell'isola, le quali non hanno potuto commercializzare le proprie produzioni, rimaste a sciuparsi e deperire nelle celle o nei campi e nelle serre.

Una situazione complessivamente esplosiva, che doveva sfociare in una presa di posizione del settore ortofrutticolo siciliano, il quale si è compattato per fare fronte comune contro attuali e future emergenze che dovessero verificarsi.

Lo scorso primo marzo 2022 si è tenuto un incontro a Vittoria (RG), che ha visto la presenza delle aziende più rappresentative della Fascia Trasformata, ossia di quella porzione di territorio costiero siciliano specializzato in orticoltura intensiva da serra e non solo, che va da Licata (AG) a Pachino (SR).

Giuseppe Libretti durante il suo intervento, che si è alternato a quello dei tanti imprenditori e alle personalità del mondo delle Istituzioni, presenti all'incontro.

A margine dell'evento, abbiamo intervistato Giuseppe Libretti, noto agromanager siciliano, facente parte del comitato direttivo di una costituenda associazione cui hanno dato adesione circa 250 aziende ortofrutticole e del comparto agroalimentare. "Un numero destinato a crescere, grazie ai valori fondanti che il sodalizio si propone", ha esordito Libretti.

"L'associazione mira infatti alla difesa dell'imprenditoria ortofrutticola e agroalimentare siciliana in generale - ha detto Giuseppe Libretti - ma anche alla tutela dell'economia e del tessuto sociale di questo territorio. I recenti avvenimenti, come lo sciopero degli autotrasportatori e gli aumenti improvvisi dei costi produttivi, ci hanno spinto ad accelerare sull'agenda della formalizzazione di un fronte unitario, compatto e comune della categoria, seguendo un'esigenza che avevamo già avvertito con l'insorgere dell'emergenza pandemica. Non è più possibile affrontare le emergenze in ordine sparso e senza che vi sia una regia unica per gestirle. Ed ecco che siamo addivenuti alla costituzione di un'associazione a difesa della categoria. Da qui è partito anche il coinvolgimento, in un confronto più ampio, delle Istituzioni pubbliche, che hanno responsabilmente aderito al nostro invito".

L'atto costitutivo è in via di redazione e sarà definito da un legale già incaricato, peraltro presente alla riunione di Vittoria, e i primi punti programmatici cui sarà dato immediato seguito sono:

  1. Tutela legale del territorio della Fascia Trasformata, compreso l'intero sud est Sicilia, ovvero delle aziende associate, da azioni che abbiano cagionato o possano cagionare in futuro danni economici o d'immagine, con azioni tese al risarcimento.
  2. Creazione di un marchio territoriale, per dare maggiore visibilità alle aziende di riferimento e per promuoverne l'immagine.
  3. Interazione e dialogo diretto con le istituzioni regionali e nazionali, al fine di Istituire tavoli tecnici per dettare l'agenda del legislatore a favore di politiche agricole più consone ai bisogni delle aziende dei territori citati.
  4. Avvio di un dialogo serrato con i fornitori e con tutti gli anelli della filiera al fine di garantire, forti dell'unione, condizioni più eque e trasparenti di acquisto.