Iscriviti alla nostra newsletter giornaliera e tieniti aggiornato sulle ultime notizie!

Iscriviti Sono già iscritto

State utilizzando un software che blocca le nostre pubblicità (cosiddetto adblocker).

Dato che forniamo le notizie gratuitamente, contiamo sui ricavi dei nostri banner. Vi preghiamo quindi di disabilitare il vostro software di disabilitazione dei banner e di ricaricare la pagina per continuare a utilizzare questo sito.
Grazie!

Clicca qui per una guida alla disattivazione del tuo sistema software che blocca le inserzioni pubblicitarie.

Sign up for our daily Newsletter and stay up to date with all the latest news!

Registrazione I am already a subscriber
Da 10 giorni sul mercato i carciofi della Piana del Sele

Carciofi: i costi di produzione aumentati del 30%

"La campagna carciofi, qui nella Piana del Sele, procede a pieno ritmo già da una decina di giorni - dice Angelo Maria Napoliello, cinaricoltore di Eboli (Salerno) - L'unica nota interessante di questa campagna sono i prezzi che, finora, si sono mantenuti alti, di almeno 20 centesimi in più a capolino. Mentre, sul fronte della richiesta, la situazione è questa: per la grande distribuzione è buona e procede in modo regolare, mentre per i mercati ortofrutticoli è altalenante".

"Ad oggi, le quotazioni più alte le spuntano i carciofi romaneschi rossi: siamo intorno a 80 centesimi / 1 euro a capolino; mentre con il romanesco classico (tipologia C3) i prezzi per carciofo si aggirano intorno ai 60 centesimi, e per il violetto si parla di 50 centesimi l'uno. Quest'anno, visti i rincari, saremo fortunati se recupereremo le spese. Il carciofo richiede elevati investimenti produttivi, più alti anche rispetto ad altre referenze; e quest'anno i costi di produzione sono aumentati del 30%".

Angelo Maria Napoliello ha in produzione 80 ettari di carciofi, di cui 50 di romanesco rosso e la restante parte suddivisa equamente tra C3 e violetto.

"Quest'anno avevamo fatto una programmazione colturale tale da poter cominciare a pieno regime già da novembre, ma poi lo scorso 29 novembre si è verificata una forte grandinata che ha ritardato la raccolta di un mese e mezzo. Poi, a gennaio, si sono verificate delle gelate che hanno solamente decolorato il capolino, senza danneggiarlo. Visto l'andamento climatico, finora la disponibilità di carciofi in Italia è stata davvero scarsa (solo alcune zone della Puglia e ora si è aggiunta la Sardegna, e la Campania) e questo ha giustificato i prezzi elevati".