Dal 14 al 16 dicembre 2021 si è svolto online l'ISHS III International Organic Fruit Symposium e del I Organic Vegetable Symposium (www.orghort2020.it)
La scelta della Sicilia per ospitare il Simposio è stata promossa da Ferdinando Branca, professore associato presso la Facoltà di Agraria dell'Università di Catania e coordinatore del gruppo di lavoro sull'orticoltura biologica dell'ISHS, che è stato sostenuto nell'organizzazione di OrgHort2020 ISHS Symposium dai docenti universitari Alberto Continella e Alessandro Tribulato del Di3A.
Un momento dell'evento online
Al centro dei lavori, i temi di interesse per l'ortofrutticoltura biologica quali "Agricoltura, metodi e tecniche di coltivazione biologica"; "Genetica e breeding per le filiere biologiche"; "Controllo biologico di artropodi e parassiti animali"; "Controllo biologico dei parassiti vegetali"; "Fisiologia delle colture"; "Qualità del prodotto". "L'organizzazione dell'OrgHort2020 ISHS Symposium da parte del Di3A dell'Università di Catania - ha detto Branca - vuole rappresentare un contributo dell'Ateneo agli operatori delle filiere dell'ortofrutticoltura biologica siciliana che si stanno espandendo durante questa fase di transizione verso processi di produzione e di processo più resilienti, efficienti e sostenibili, che vadano incontro alle richieste di benessere delle comunità rurali e urbane e alle prospettive agro-ecologiche delle filiere ortofrutticole biologiche".
Il Simposio ISHS OrgHort2020 ha contribuito a definire meglio i traguardi da porsi nel breve, medio e lungo termine, al fine di migliorare gli aspetti agro-ecologici delle filiere ortofrutticole biologiche e creerà una rete internazionale attiva, coinvolgendo tutti i portatori di interesse interessati a discutere sulle nuove sfide relative ai cambiamenti climatici, che pongono l'uomo in una posizione di alta responsabilità.
Nella foto sopra: i conveners di OrgHort2020 ISHS Symposium. Da sinistra a destra, i professori Alessandro Tribulato, Alberto Continella e Ferdinando Branca.
"In aggiunta alle sessioni del convegno - ha spiegato Branca - erano previsti due workshop: uno ha trattato gli 'Approcci olistici per i sistemi di agricoltura biologica' e l'altro gli 'Approcci normativi per la registrazione di semi e biostimolanti per le colture biologiche'.
Il Simposio si è concluso con una tavola rotonda finale che ha discusso sulle 'Prospettive future per l'ortofrutticoltura biologica', alla quale hanno partecipato studiosi di tutti i continenti chiamati a delineare le nuove sfide da affrontare e gli obiettivi da raggiungere per gli anni futuri .
Il Simposio, originariamente previsto in presenza, e successivamente organizzato online, è stato organizzato dall'International Society for Horticultural Science (ISHS) e dal Dipartimento di Agricoltura, Alimentazione e Ambiente (Di3A) dell'Università di Catania, e sostenuto dal progetto H2020 BRESOV "Breeding for Resilient, Efficient and Sustainable Organic Vegetable production".
Per maggiori informazioni:
Prof. Ferdinando Branca
fbranca@unict.it
info@orghort2020.it
www.orghort2020.it