I lavoratori marocchini inizieranno ad arrivare a gennaio

La diffusione della variante omicron ritarda l'arrivo dei braccianti nei campi di fragole di Huelva

I lavoratori marocchini con un contratto all’origine inizieranno ad arrivare in Spagna ai primi di gennaio. Lo ha reso noto l'organizzazione agricola Asaja-Huelva. Il motivo di questo ritardo, ha precisato l'organizzazione, è la chiusura del confine marocchino fino al 31 dicembre, misura adottata dal governo per proteggere il proprio territorio dalla diffusione della variante omicron del coronavirus.

Il 9 dicembre, il Consiglio di amministrazione di Asaja-Huelva ha già espresso la propria incertezza sulla data d’arrivo dei lavoratori della prima fase, poiché l'amministrazione non ha informato l’organizzazione sulla data o sulle specifiche modalità di arrivo dei lavoratori.

In queste circostanze, e tenendo conto che le prime lavoratrici solitamente iniziano ad arrivare in questo periodo, Asaja-Huelva ha chiesto all'amministrazione di fornire loro informazioni più specifiche. La risposta che hanno ottenuto è che, in linea di massima, i lavoratori non arriveranno prima dell’inizio di gennaio.

Inoltre, il governo è impegnato in trattative volte a garantire che i trasferimenti siano effettuati nel quadro di un'operazione globale, piuttosto che via nave o aereo, come è avvenuto finora. Ciò significherebbe un notevole miglioramento delle operazioni, in quanto non sarebbe necessario elaborare un permesso ogni volta che il settore ha bisogno di far arrivare i lavoratori dall'estero, evitando così procedure burocratiche e tempi di attesa. La procedura sarebbe estesa all'intero contingente di lavoratori e ai mezzi di trasporto utilizzati per portare i lavoratori nel Paese e per ricondurli ai luoghi di origine.

Fonte: diariodehuelva.es  


Data di pubblicazione:



Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui


Altre notizie relative a questo settore:


Iscriviti alla nostra newsletter giornaliera e tieniti aggiornato sulle ultime notizie!

Iscriviti Sono già iscritto

State utilizzando un software che blocca le nostre pubblicità (cosiddetto adblocker).

Dato che forniamo le notizie gratuitamente, contiamo sui ricavi dei nostri banner. Vi preghiamo quindi di disabilitare il vostro software di disabilitazione dei banner e di ricaricare la pagina per continuare a utilizzare questo sito.
Grazie!

Clicca qui per una guida alla disattivazione del tuo sistema software che blocca le inserzioni pubblicitarie.