Tra le clementine presenti nei mercati tedeschi all'ingrosso, hanno dominato le spedizioni spagnole, a volte in regime di quasi monopolio. La presenza della marocchina Nour è notevolmente cresciuta, anche se solo in alcuni luoghi. Le sue proprietà organolettiche sono risultate buone, tanto che le vendite sono state rapide. Gli agrumi italiani con foglia hanno integrato l'offerta, seppure in quantità limitate. Nel settore dei Satsuma, le importazioni turche sono cresciute.
Gli scambi sono stati tranquilli, e con un ritmo regolare. Le offerte spagnole hanno completato la gamma di prodotti. La disponibilità di mandarini è quasi terminata: ad alcuni lotti sudafricani e italiani si sono affiancati quelli turchi e cileni. Nel complesso, la domanda si è intensificata, a causa delle basse temperature. Tuttavia, poiché anche l'offerta è aumentata, non ne è scaturito un aumento dei prezzi. Di tanto in tanto, sono addirittura scesi, anche se non troppo.
Mele
È stata disponibile un'ampia gamma di prodotti e quelli locali hanno continuato ad avere la massima importanza.
Pere
Gli scambi sono stati costanti ma tranquilli, la domanda piuttosto limitata ed è stata facilmente soddisfatta. Le italiane Abate Fetel, Santa Maria e Williams Christ sono rimaste costose, a causa degli acquisti iniziali.
Uva da tavola
I lotti italiani hanno ovviamente dominato il mercato: Italia, Crimson Seedless e Michele Palieri. L'aumento dei prezzi è dovuto principalmente all'aumento dell'offerta di frutta in confezioni invernali.
Arance
La Navelina spagnola ha superato la concorrenza in termini di volume. Quella italiana e greca e la Navel spagnola hanno avuto un ruolo complementare.
Limoni
Hanno prevalso le forniture spagnole: il Primofiori è stato venduto sempre più in una gamma di imballaggi, ma il container da 15 kg è stato quello dominante.
Banane
Le vendite sono state tranquille, con prezzi che si sono sviluppati in modo piuttosto irregolare, a seconda del mercato.
Cavolfiore
Le vendite sono migliorate in alcune località, a causa delle basse temperature. È stata quindi una fortuna che la disponibilità di merci italiane e francesi si sia ampliata.
Lattuga
La lattuga iceberg è arrivata esclusivamente dalla Spagna. Le spedizioni sono state alquanto limitate ma, in generale, sufficienti a soddisfare la domanda. Nel complesso, tuttavia, i prezzi hanno avuto una tendenza al rialzo.
Cetrioli
I cetrioli armeni spagnoli hanno dominato. I cetrioli belgi, greci e olandesi hanno completato la scena, ma non per tutte le pezzature. Sono arrivate le prime importazioni marocchine.
Pomodori
Ha continuato a essere disponibile un assortimento variegato, e sono aumentate le consegne turche. In generale, non è stato possibile individuare tendenze chiare per quanto riguarda i prezzi.
Peperoni dolci
I lotti spagnoli hanno dominato più dei prodotti turchi e marocchini. I lotti olandesi e belgi, una volta dominanti, hanno avuto un ruolo minore.
Fonte: BLE