Iscriviti alla nostra newsletter giornaliera e tieniti aggiornato sulle ultime notizie!

Iscriviti Sono già iscritto

State utilizzando un software che blocca le nostre pubblicità (cosiddetto adblocker).

Dato che forniamo le notizie gratuitamente, contiamo sui ricavi dei nostri banner. Vi preghiamo quindi di disabilitare il vostro software di disabilitazione dei banner e di ricaricare la pagina per continuare a utilizzare questo sito.
Grazie!

Clicca qui per una guida alla disattivazione del tuo sistema software che blocca le inserzioni pubblicitarie.

Sign up for our daily Newsletter and stay up to date with all the latest news!

Registrazione I am already a subscriber
Ricerca dell'Università di Guelph:

Ortofrutta fresca più a lungo grazie a una sostanza chimica naturale

I ricercatori che lavorano presso l'Università di Guelph, in Canada, hanno scoperto di poter utilizzare l'esanale (un composto prodotto naturalmente da frutta e verdura) per mantenere fresca l’ortofrutta per un periodo di tempo più lungo. Le piante producono esanale per allontanare i parassiti e ritardare l'insorgenza dell'enzima fosfolipasi D, che fa marcire l’ortofrutta.

Nel loro rapporto, i ricercatori affermano: "La frutta immersa nell'esanale dopo la raccolta, rimane fresca per tre o quattro settimane in più. Ciò significa che può maturare sull'albero, quindi essere raccolta e spedita alle sue destinazioni, dove arriverebbe in condizioni migliori e contribuirebbe a ridurre gli scarti di frutta, in quanto non più commestibile o commerciabile".

"Abbiamo anche scoperto che esiste la possibilità di utilizzare l'esanale per migliorare il trasporto di varietà di frutta più gustose, che sono attualmente troppo delicate per essere spedite a livello internazionale". L'esanale, nonostante il nome dal suono artificiale, è un composto naturale ed è anche sicuro e approvato per il consumo. E' anche piuttosto economico e la sua produzione può essere facilmente ampliata.

Sono tuttavia necessarie ulteriori ricerche, prima che l'uso dell'esanale possa essere effettivamente implementato nel sistema agricolo.

Fonte: zmescience.com

Data di pubblicazione: