Il marchio Colture, dallo slogan "Sfizi Contadini", che sta appassionando i consumatori italiani per la bontà e la gamma cromatica dei prodotti, da quest'anno sarà disponibile anche nella linea nikel free per i pomodorini.
In foto lo chef Fabio Campoli
"Ogni confezione da 300 grammi, disponibile in monoreferenza o in mix, è il frutto di un lungo e laborioso progetto che noi definiamo "Laboratorio Colture". Si tratta di una collaborazione tra tutti i principali attori della filiera produttiva: dalle case sementiere con le quali vengono selezionate le varietà migliori, ai programmi colturali concordati con i nostri clienti della GDO per arrivare alle analisi sensoriali e alla realizzazione di video ricette realizzate grazie alla collaborazione con il nostro Chef Fabio Campoli". E' quanto spiega Corrado Sepe, presidente di Op Futuro di Fondi (Latina).
"La linea premium di Op Futuro è nata quasi per gioco - prosegue Sepe - nel 2015, dopo i primi riscontri positivi ottenuti da diverse prove varietali di datterini e ciliegini colorati (gialli, arancioni, verdi e striati), poi in seguito con l'ampliamento di gamma sono stati introdotti anche peperoni snack rossi, arancioni, gialli e viola. Ogni anno, visti i buoni riscontri produttivi e commerciali, aumentiamo la produzione della nostra linea premium con 1 ettaro in più, affidando la coltivazione esclusivamente ai soci più attenti alla qualità e che ne riescono a garantire le più alte performance".
Op Futuro nasce nel 2007 a Fondi, dall'esigenza di unire produzione e commercializzazione per costituire massa critica interessante per le esigenze dei retailer italiani. L'organizzazione di produttori è l'evoluzione della commerciale CID, che operava dal '98 e che collaborava a stretto contatto con la Gdo italiana. Aggrega 47 soci produttori, che realizzano coltivazioni con alti standard qualitativi.
Il core business aziendale è il pomodoro, da cui dipende l'80% del fatturato, in produzione 8 mesi l'anno. Op Futuro produce le referenze tipiche dell'areale fondano come agretti, fragola favetta (che rientra nella linea premium), sedano, lattughe e ortaggi vari.
"I nostri principali canali commerciali sono perlopiù nazionali, tant'è vero che collaboriamo per il 90% con la grande distribuzione organizzata italiana e per il 10% con alcuni mercati ortofrutticoli generali, con i quali manteniamo in vita rapporti di collaborazione".
"Per il futuro - conclude Sepe - contiamo di cominciare a produrre secondo i dettami del residuo zero e affermare la certificazione nikel free. Stiamo lavorando anche per un packaging più ecosostenibile e accattivante, puntando a confezioni a basso impatto e che prevedano la riduzione della plastica. Proprio per assolvere a tale obiettivo, abbiamo da poco acquistato una macchina termo-sigillatrice per chiudere vaschette in cartone che prevedano un film in cellulosa".
Per maggiori informazioni:
OP Futuro
Via Madonna delle Grazie, 374
04022 Fondi (LT) - Italy
+39 0771 521406
[email protected]
www.opfuturo.com