Iscriviti alla nostra newsletter giornaliera e tieniti aggiornato sulle ultime notizie!

Iscriviti Sono già iscritto

State utilizzando un software che blocca le nostre pubblicità (cosiddetto adblocker).

Dato che forniamo le notizie gratuitamente, contiamo sui ricavi dei nostri banner. Vi preghiamo quindi di disabilitare il vostro software di disabilitazione dei banner e di ricaricare la pagina per continuare a utilizzare questo sito.
Grazie!

Clicca qui per una guida alla disattivazione del tuo sistema software che blocca le inserzioni pubblicitarie.

Sign up for our daily Newsletter and stay up to date with all the latest news!

Registrazione I am already a subscriber

Bonduelle inserisce la rucola della Piana del Sele IGP sul mercato italiano

La nuova Rucola Igp va ad arricchire la gamma premium delle Insalate Bonduelle, che punta su origine, trasparenza e prossimità, italianità, valori cardine dell'approccio a un'agricoltura sempre più sostenibile. La rucola della Piana del Sele Igp rispecchia l'impegno di Bonduelle nel favorire le produzioni locali e stagionali, e quindi la massima freschezza e l'ottima qualità della materia prima. Se ne è parlato durante una giornata divulgativa a Battipaglia (Salerno) il 27 ottobre 2021.

In foto (da sinistra a destra): Antonio Salvatore presidente di Op Oasi, Vito Busillo presidente del Consorzio di tutela rucola Igp, Sante Giuliano dell'omonima azienda, Robert Marchesi agro manager di Op Oasi

"Bonduelle, attraverso la società agricola consortile partner O.P. Oasi, produce il 15% di rucola della Piana del Sele IGP, rispetto alla produzione totale che interessa 430 aziende affiliate al Consorzio di tutela. Bonduelle, che per prima ha introdotto sul mercato italiano la rucola della Piana del Sele IGP, attraverso il legame di fornitura esclusiva del prodotto da parte di O.P. Oasi, è stata tra i principali promotori del Consorzio di tutela". E' quanto ha dichiarato Antonio Salvatore, presidente di Op Oasi.

"La collaborazione con un'azienda come Bonduelle, che ha da subito creduto nelle potenzialità del nostro prodotto, sarà fondamentale nel promuovere sul mercato il nostro territorio e la qualità dei nostri prodotti, vista la sua capillarità sul mercato della grande distribuzione", ha aggiunto Vito Busillo, presidente del Consorzio di tutela della rucola della Piana del Sele IGP.

L'obiettivo di Bonduelle sarà duplice: supportare il Consorzio di tutela negli investimenti in tecnologia per garantire la tracciabilità del prodotto, e nella creazione di un sistema, che consenta di comunicare in modo efficace e trasparente tutti quei valori che comunemente non sono esprimibili in etichetta.

La rucola della Piana del Sele Igp presenta delle peculiarità uniche derivanti dall'ambiente di coltivazione, che ne caratterizza la componente organolettica e morfologica.

Il 10 marzo 2021 si è costituito il Consorzio di tutela, alla cui guida è stato nominato Vito Busillo. L'ente, che vanta 5.000 addetti diretti e 4.000 nell'indotto con 430 aziende agricole affiliate (il 60% guidate da giovani), ha il compito di tutelare e di valorizzare in maniera efficace e incisiva un prodotto di eccellenza del territorio, pronto a entrare nella top-5 nazionale dei prodotti a marchio.

"Il Consorzio – conclude Busillo - svolge un ruolo determinante nello sviluppo di un prodotto che vale 680 milioni di euro all'anno, con una produzione media pari a 400mila tonnellate e che rappresenta il 73% circa del totale nazionale".

Per maggiori informazioni:
www.bonduelle.it