Iscriviti alla nostra newsletter giornaliera e tieniti aggiornato sulle ultime notizie!

Iscriviti Sono già iscritto

State utilizzando un software che blocca le nostre pubblicità (cosiddetto adblocker).

Dato che forniamo le notizie gratuitamente, contiamo sui ricavi dei nostri banner. Vi preghiamo quindi di disabilitare il vostro software di disabilitazione dei banner e di ricaricare la pagina per continuare a utilizzare questo sito.
Grazie!

Clicca qui per una guida alla disattivazione del tuo sistema software che blocca le inserzioni pubblicitarie.

Sign up for our daily Newsletter and stay up to date with all the latest news!

Registrazione I am already a subscriber

La Cina rallenta i treni per l'Europa e crescono i camion

L'aumento della domanda di trasporto ferroviario di container tra Cina ed Europa - causata dall'impennata dei noli marittimi e dai ritardi delle portacontainer – sta provocando problemi anche sulle rotaie della Via della Seta. Aumenta infatti l'intasamento dei treni, non tanto sulla linea quanto nei terminal di carico. La situazione emersa negli scali di frontiera di Alashankou, Khorgos ed Erenhot. I primi due sono un'importante passaggio delle merci tra la Cina e il Kazakistan e il terzo sorge nel Deserto dei Gobi, al confine tra Cina e Mongolia.

Una delle cause del problema, oltre all'aumento del traffico, è la prevenzione alla diffusione dei contagi di Covid-19, che in Cina porta spesso a fermi e confinamenti nelle aree colpite fin dai primi casi.

Clicca qui per leggere di più.

Fonte: Trasporto Europa

Data di pubblicazione: