"Ci riempie di orgoglio aver ricevuto l'Oscar Green 2021 con menzione speciale per la valorizzazione delle colture autoctone calabresi. Abbiamo presentato in tale occasione la nostra Bergamottata: una bevanda rinfrescante, dissetante e al tempo stesso nutriente, perché realizzata con succo e polpa di bergamotto di Reggio Calabria. Si tratta di una bevanda salutare, ideale durante l'estate, ma perfetta per accompagnare anche cocktail e spritz durante tutto l'arco dell'anno". Così Salvatore Friscia, titolare dell' Azienda Agricola Friberga, produttrice di trasformati di bergamotto.
L'azienda, guidata dal giovane imprenditore Salvatore Friscia, nasce nel 2016 a di Motta San Giovanni (RC), nella splendida cornice di Capo D'Armi di Lazzaro. L'azienda, nell'ottica di valorizzare le eccellenze del territorio calabrese, è specializzata nella coltivazione di bergamotti e ulivi, vanta la presenza di altri alberi da frutto autoctoni, tra cui mandorleti, ma anche ortaggi ed erbe aromatiche, che coltiva in regime di lotta integrata.
La Bergamottata è una bibita analcolica naturale presentata sul mercato l'estate scorsa, lavorata con succo e polpa di bergamotto, acqua e zucchero. E' disponibile nei due formati da 200 e 750 ml rispettivamente per il consumo familiare, per la preparazione di cocktail e per il settore vending. Senza conservanti né coloranti, il risultato è un prodotto gradevole al palato, energizzante e rinfrescante.
"Abbiamo ideato, dopo varie prove, la Bergamottata soprattutto con l'intento di promuovere non solo il consumo del succo di bergamotto tra i giovani e le famiglie, ma anche per combattere problemi digestivi e per riequilibrare l'organismo anche dopo aver praticato sport o attività intensa. Adesso, tra le novità di prodotto stiamo lavorando sulla versione zero zucchero, sempre più richiesta dal consumatore consapevole che il rapporto cibo/salute sia essenziale per il benessere quotidiano".
In primo piano Salvatore Friscia e Nicola Gratteri
In occasione della premiazione regionale dei giovani agricoltori per l'Oscar Green 2021 promosso da Coldiretti Giovani Impresa è intervenuto anche il Procuratore della Repubblica di Catanzaro Nicola Gratteri il quale, da estimatore della cultura contadina - con l'entusiasmo che lo caratterizza - ha incoraggiato i giovani a innovare e investire, perché: "l'agricoltura, con i suoi ritmi e la sua bellezza, è un'attività che mi fa tornare umano. La potenzialità sfruttata nella nostra Regione non è che al 50%, perciò c'è ancora tanto da fare. Incentiviamo i giovani a iscriversi alla facoltà di Agraria e proponiamo di aprire una facoltà universitaria per creare alte competenze sul turismo con le nostre innumerevoli potenzialità. Proiezione di una Calabria che io amo, che io sogno".
Tra i prodotti di punta, oltre alla Bergamottata, l'azienda Friberga produce oli essenziali e un pregiatissimo olio Evo delle cultivar Sinopolese e Ottobratica da cui nasce "Regginoro", l'olio aromatizzato al bergamotto.
"Prima del 2007, quando la ricerca ancora non aveva avviato studi mirati a rilevare le caratteristiche nutraceutiche di questo agrume, il bergamotto come frutto fresco raramente veniva distribuito nei supermercati, solo chi ne conosceva le proprietà salutari lo acquistava in Calabria, direttamente dal contadino. Il bergamotto era considerato un prodotto industriale, non c'era promozione su larga scala, pertanto non si conoscevano i possibili utilizzi nel settore della gastronomia e della ristorazione. Successivamente, a tutela del frutto, soprattutto il Consorzio di Tutela ha puntato sulla commercializzazione del fresco e così, pian piano, la richiesta di Begamotto a livello globale è oggi in forte espansione, tanto che la domanda sta crescendo più velocemente dei reali volumi di cui disponiamo".
Per maggiori informazioni:
Azienda Agricola Friberga
Salvatore Friscia
Via Leucopetra 6
89062 Capo D'Armi di Lazzaro (RC)
+0039 3772421800
[email protected]
www.friberga.it