Iscriviti alla nostra newsletter giornaliera e tieniti aggiornato sulle ultime notizie!

Iscriviti Sono già iscritto

State utilizzando un software che blocca le nostre pubblicità (cosiddetto adblocker).

Dato che forniamo le notizie gratuitamente, contiamo sui ricavi dei nostri banner. Vi preghiamo quindi di disabilitare il vostro software di disabilitazione dei banner e di ricaricare la pagina per continuare a utilizzare questo sito.
Grazie!

Clicca qui per una guida alla disattivazione del tuo sistema software che blocca le inserzioni pubblicitarie.

Sign up for our daily Newsletter and stay up to date with all the latest news!

Registrazione I am already a subscriber
L'obiettivo è creare un modello predittivo sulla freschezza degli alimenti e la shelf life residua

Maersk partecipa a un progetto sui rifiuti alimentari con l'Università di Wageningen e i suoi clienti

Ogni anno, il 13% dei prodotti ortofrutticoli mondiali si perde lungo la catena del freddo, dalla raccolta alla distribuzione. Una previsione accurata e in tempo reale della shelf life residua di una spedizione di ortofrutta consentirebbe a tutte le parti coinvolte nella catena di approvvigionamento di prendere decisioni più tempestive, riducendo gli sprechi alimentari ed evitando perdite economiche.

Questo è esattamente lo scopo di un nuovo progetto che ha come obiettivo finale quello di creare un modello di previsione sulla freschezza degli alimenti e la shelf life residua, determinato da più parametri qualitativi. Maersk partecipa al progetto insieme all'Università di Wageningen.

Il progetto è stato avviato all'inizio di quest'anno e sarà guidato dalla Wageningen Food & Biogen Research, istituto di ricerca della Wageningen University & Research, con un consorzio di 13 partner privati provenienti da diverse parti della catena di fornitura alimentare.

Anche AgroFair e Westfalia, due attuali clienti di Maersk, fanno parte del consorzio del progetto. I partner di progetto hanno iniziato a condividere tra loro set di dati, che vanno dai dettagli sul clima e sul suolo presso l'azienda agricola, alle valutazioni qualitative dei campioni di prodotto e alle letture specifiche della temperatura.

Leggi l'articolo completo su Maersk.com.

 

Data di pubblicazione: