Le gelate della primavera 2021 hanno colpito diverse regioni del Nord Italia, dimezzando e, in qualche caso, distruggendo totalmente la produzione di frutta estiva. Gli agricoltori da tempo hanno cominciato ad attrezzarsi con il ricorso a ventilatori antigelo che possano proteggere le colture delle gelate, spesso distruttive.
Ventola antigelo modello WMD230
L'Italia, nella protezione contro le gelate in frutticoltura, vanta una grande tradizione ed eccellenza. Si tratta dell'AID – Oranfresh che, con le proprie ventole antibrina, vanta un Know How di oltre 50 anni. Ne abbiamo parlato direttamente con Salvatore Torrisi, patron dell'azienda siciliana e inventore del sistema, alla luce delle ultime novità introdotte sul mercato.
Nell'ultimo anno – ha detto il fondatore di A.I.D. - Agriculture Industrial Development - abbiamo messo in produzione, dopo diversi anni di ricerca effettuata dal nostro team di ingegneri del reparto Ricerca & Sviluppo, 2 nuovi modelli di ventola antibrina. Nel nostro caso non si tratta di un ritrovato dell'ultimo momento, ma dell'evoluzione tecnologica di un'azienda che opera da oltre 50 anni nel settore delle tecnologie antigelo in agricoltura".
"Nel dettaglio - ha aggiunto Torrisi - si tratta del modello WMD170, che ha come caratteristica principale un'elica di lunghezza in metri 5,93 e un motore Iveco N67 Ipu da 175 cavalli e riduttori di ultima generazione, forniti dall'azienda americana Amarillo, anch'essa come noi leader mondiale nel proprio settore, specializzata nella fabbricazione di riduttori e con la quale siamo in partnership in Italia e in Spagna".
Eliche
"Vi è poi il modello WMD230 - ha proseguito l'industriale - ovvero il più potente al mondo nel suo genere, che monta il motore Iveco N67 Ent 238 da cavalli e 2200 giri/min, con un'elica di metri 6,10 e controllabile a distanza con un semplice smartphone. Questa versione dà la possibilità di accendere e spegnere la ventola con un semplice click, ma si possono anche impostare le temperature di accensione e spegnimento automatico, e quindi è totalmente controllabile da remoto".
Torri in produzione
Le ventole A.I.D. – Oranfresh sono le uniche a essere prodotte in Italia, compresi i motori IVECO FPT Avoni, dall'unica azienda italiana realmente produttrice di ventole antibrina. Le due nuove ventole sono totalmente interconnesse con i sistemi gestionali delle aziende agricole che le acquistano: infatti sono certificate 4.0 e quindi i clienti hanno la possibilità di accedere al credito di imposta del 50% con la 4.0, oltre anche alla possibilità di richiedere le agevolazioni della Sabatini.
Motore Iveco N67 238 cv
Un mercato molto interessante in Italia è sicuramente quello della regione Emilia Romagna, a causa purtroppo delle gelate che si sono verificate negli ultimi due anni. Qui l'assessorato regionale ha pubblicato due bandi con un contributo del 70% a fondo perduto per l'acquisto di sistemi attivi di protezione contro le gelate, che scadrà a metà novembre del 2021. Si tratta di misure veramente utili al settore, che incentivano i produttori emiliano romagnoli nell'acquisto di ventilatori antibrina, per proteggersi dalle eventuali gelate primaverili.
"Per garantire l'assistenza ai nostri clienti dell'Emilia Romagna - ha concluso Torrisi - abbiamo aperto una nostra succursale a Castel Bolognese (RA), in via Emilia Levante n.400, che è anche un centro di assistenza meccanica delle nostre ventole antibrina e dove sarà sempre presente del personale tecnico specializzato del nostro partner Morara per vendita e assistenza".
Le ventole A.I.D. - Oranfresh sono richieste e commercializzate in tutto il mondo.
Per maggiori informazioni:
Vincenzo Castiglione
(Resp. Uff. Tecnico-Commerciale)
Oranfresh-AID
95121 Catania - Italy
+393384092587
[email protected]
[email protected]
[email protected]