Nel 2021 l'Argentina potrebbe commercializzare fino a 100mila tonnellate in meno di pomacee

Secondo un'analisi basata sul confronto delle statistiche consolidate nei primi otto mesi di quest'anno con lo stesso periodo dell'anno scorso, nel 2021 l'Argentina commercializzerà quasi 100.000 tonnellate di pomacee in meno rispetto al 2020.

I dati ufficiali mostrano che, alla fine di agosto 2021, il totale di pere e mele immesse nei mercati e immagazzinate è stato di 1.077.350 tonnellate, cioè quasi l'8% in meno rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente. In valori assoluti, la riduzione ammonta a poco più di 98.700 tonnellate.

Le principali perdite sono state registrate nelle mele, che sono diminuite di quasi il 12% nel periodo analizzato. I volumi in gioco nei primi due trimestri dell'anno ammontano a poco più di 498.000 tonnellate, ovvero in circa 351.600 tonnellate vendute e 147.200 tonnellate ancora nelle scorte. In termini assoluti, le perdite raggiungono le 67.200 tonnellate rispetto ai valori consolidati nello stesso periodo del 2020.

Secondo le statistiche, fino ad ora quest'anno il segmento industriale ha registrato il maggior calo di volume nel mercato. Le cifre ufficiali dettagliano che ha sperimentato un calo del 32% in termini annuali, cosa che ha avuto un impatto sulla domanda di lavoro da parte delle aziende che trasformano in succo e che esportano la loro produzione in questa stagione. Le esportazioni di mele fresche sono diminuite del 23% e le vendite al mercato interno sono diminuite del 13%.

Valori positivi si osservano solo nelle scorte di mele alla fine di agosto. Secondo i dati forniti dal segretariato per la frutticoltura del Rio Negro, le scorte di mele mostrano un aumento interannuale del 34%.

Pere più stabili
Fino alla fine di agosto di questa stagione sono state collocate più di 571.000 tonnellate di pere. La cifra riflette un calo di quasi il 5% su base annua. In termini assoluti, ciò equivale a quasi 31.500 tonnellate in meno.

In termini relativi, gli stock più piccoli hanno sperimentato il calo maggiore. Secondo i dati forniti dal Segretariato per la Frutticoltura del Rio Negro, alla fine di agosto le scorte di pere sono diminuite del 17% rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente. Il volume di pere destinate all'industria è sceso dell'8% e quello destinato all'esportazione del 4%.

L'unico sbocco della frutta che ha aumentato il suo volume rispetto all'anno precedente è stato il mercato interno, che è aumentato di poco più di 5.000 tonnellate.

Fonte: rionegro.com.ar 


Data di pubblicazione:



Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui


Altre notizie relative a questo settore:


Iscriviti alla nostra newsletter giornaliera e tieniti aggiornato sulle ultime notizie!

Iscriviti Sono già iscritto

State utilizzando un software che blocca le nostre pubblicità (cosiddetto adblocker).

Dato che forniamo le notizie gratuitamente, contiamo sui ricavi dei nostri banner. Vi preghiamo quindi di disabilitare il vostro software di disabilitazione dei banner e di ricaricare la pagina per continuare a utilizzare questo sito.
Grazie!

Clicca qui per una guida alla disattivazione del tuo sistema software che blocca le inserzioni pubblicitarie.