Iscriviti alla nostra newsletter giornaliera e tieniti aggiornato sulle ultime notizie!

Iscriviti Sono già iscritto

State utilizzando un software che blocca le nostre pubblicità (cosiddetto adblocker).

Dato che forniamo le notizie gratuitamente, contiamo sui ricavi dei nostri banner. Vi preghiamo quindi di disabilitare il vostro software di disabilitazione dei banner e di ricaricare la pagina per continuare a utilizzare questo sito.
Grazie!

Clicca qui per una guida alla disattivazione del tuo sistema software che blocca le inserzioni pubblicitarie.

Sign up for our daily Newsletter and stay up to date with all the latest news!

Registrazione I am already a subscriber
Rapporto di mercato BLE, Settimana 35/2021

Germania: la campagna delle fragole si è conclusa senza grandi performance

Nella 35ma settimana del 2021, sul mercato all'ingrosso tedesco, la campagna delle fragole si è conclusa senza grandi performance. Le consegne da Germania, Paesi Bassi e Belgio sono diminuite sempre di più. La qualità del frutto non è stata sempre convincente, con una colorazione non uniforme. In questa parte della stagione, c’è stato un certo grado di saturazione della clientela e le vendite sono risultate notevolmente inferiori. A causa della difformità delle proprietà organolettiche, in alcuni luoghi è stata stabilita un'ampia forchetta di prezzo. A Francoforte, ad esempio, da 1,50 a 2,60 euro per cestino da 500 g di prodotto locale. I prodotti a bacca piccola dei Paesi Bassi hanno avuto un costo di solo 1 euro per 500 g. Nel corso della settimana, è stato generalmente possibile liquidare le ultime scorte.

 Grafico: BLE

Mele
Il mercato è stato dominato dalle mele domestiche. In generale, la domanda ha potuto essere soddisfatta senza particolari sforzi. I prezzi sono risultati tendenzialmente in calo.

Pere
Hanno dominato le Santa Maria provenienti dall'Italia e dalla Turchia. Nel complesso, a causa dell'estesa disponibilità di merce, i distributori sono stati spesso costretti ad adeguare i loro prezzi precedenti al ribasso.

Uva da tavola
La domanda è aumentata e si sta lentamente spostando dalle drupacee all’uva da tavola. Potrebbe quindi essere descritta come abbastanza buona. Il clima soleggiato ha anche migliorato le possibilità di vendita.

Pesche e nettarine
Sul mercato hanno dominato gli arrivi spagnoli e italiani. La presenza di pesche e nettarine francesi e greche risulta in calo. I prodotti turchi hanno svolto, solo in alcuni casi, un ruolo complementare.

Susine
Le spedizioni locali hanno dominato la scena. La presenza delle Hauszwetschge e Fruchtbare di Cacak è notevolmente aumentata, meno quella delle Top e Auerbacher.

Limoni
Hanno dominato soprattutto le forniture sudafricane e argentine. Ci sono state sia riduzioni che aumenti dei prezzi.

Banane
L'offerta degli impianti di maturazione si è armonizzata con la richiesta. Di conseguenza, i distributori non hanno dovuto modificare i prezzi esistenti.

Cavolfiore
I prodotti domestici hanno dominato la scena. La disponibilità è stata sufficiente a soddisfare la domanda.

Lattuga
I prezzi delle lattughe miste hanno subito quasi ogni giorno delle oscillazioni, ma alla fine sono risultati in leggero aumento.

Cetrioli
L'assortimento ha compreso prodotti tedeschi, olandesi e belgi. Sebbene la disponibilità sia risultata sufficiente a soddisfare la domanda, i prezzi hanno oscillato abbastanza fortemente.

Pomodori
Hanno dominato gli arrivi belgi e olandesi. L'assortimento è stato ampio e le consegne sono nuovamente aumentate. La domanda non è riuscita sempre a stare al passo.

Peperoni dolci
La domanda è stata soddisfatta dai dominanti prodotti olandesi e da quelli complementari belgi. L'interesse del cliente non è stato particolarmente forte e ha potuto essere soddisfatto senza difficoltà.

Data di pubblicazione: