Iscriviti alla nostra newsletter giornaliera e tieniti aggiornato sulle ultime notizie!

Iscriviti Sono già iscritto

State utilizzando un software che blocca le nostre pubblicità (cosiddetto adblocker).

Dato che forniamo le notizie gratuitamente, contiamo sui ricavi dei nostri banner. Vi preghiamo quindi di disabilitare il vostro software di disabilitazione dei banner e di ricaricare la pagina per continuare a utilizzare questo sito.
Grazie!

Clicca qui per una guida alla disattivazione del tuo sistema software che blocca le inserzioni pubblicitarie.

Sign up for our daily Newsletter and stay up to date with all the latest news!

Registrazione I am already a subscriber
Il commento degli esperti

L'uva da tavola è davvero tra quei frutti più ricchi di agrofarmaci?

E' tempo di uva da tavola. Le aziende agricole sono in piena attività con la raccolta e vendita del prodotto, ma, come per ogni campagna, non mancano i commenti su quanto questo frutto sia contaminato e ricco di agrofarmaci. Ne abbiamo parlato con il Comitato Tecnico Scientifico della Commissione Italiana Uva da tavola, un team di 30 professionisti, composto da docenti universitari, tecnici e agronomi provenienti dai due principali areali produttivi italiani, la Puglia e la Sicilia.

(FP) FreshPlaza: L'uva da tavola è davvero tra quei frutti con la maggior presenza di agrofarmaci?

(CTS) Comitato Tecnico Scientifico: La Grande distribuzione organizzata (GDO) richiede che l'uva da tavola risponda a elevati standard di qualità. Con riferimento ai prodotti fitosanitari, la stragrande maggioranza delle catene impone che le uve debbano presentare massimo 4 residui di agrofarmaci. Questi ultimi sono soggetti a un rigoroso iter di approvazione, dettato dalla normativa europea, che fissa dei limiti di concentrazione nei prodotti ortofrutticoli stabiliti sulla base delle caratteristiche tossicologiche delle sostanze attive presenti negli agrofarmaci.

Quindi i limiti di legge sono già, di per sé, sicuri e vengono revisionati periodicamente in funzione dell'evolversi delle conoscenze circa la tossicità, il destino ambientale e di quant'altro possa influire sui residui. A fronte di ciò, molte catene della Gdo impongono ai propri produttori di fornire uve da tavola che presentino residui di sostanze attive al di sotto del 30% dei limiti della normativa in vigore. Pertanto, il numero limitato di residui (max 4) e la loro percentuale di oltre un terzo inferiore ai limiti di legge rende la filiera dell'uva da tavola altamente sicura e alla pari delle altre referenze ortofrutticole.

FP: Come possiamo smentire queste tesi e tranquillizzare i consumatori finali?

CTS: Proprio perché le catene distributive impongono restrizioni sulle sostanze attive, è interesse dei produttori di uva da tavola fornire i clienti con uve ben al di sotto delle già stringenti imposizioni, perché ne va della penetrazione sul mercato. Ed è per questo che alcuni fornitori cercano di produrre a "residuo zero", in modo da poter soddisfare praticamente tutti i propri clienti. Inoltre, la viticoltura da tavola è molto cambiata nel corso degli ultimi quindici/venti anni: i viticoltori fanno ampio uso di teli di copertura dei vigneti che riducono le problematiche fitosanitarie della coltura e, di conseguenza, la necessità di intervenire con trattamenti fitosanitari; si usano molti agrofarmaci ammessi in agricoltura biologica; si pratica la confusione sessuale per il controllo dei fitofagi più importanti, in modo da non trattare affatto contro tali organismi, grazie anche alla presenza sul territorio di un'attenta e capillare assistenza tecnica, offerta da un numero elevato di professionisti.

FP: Alcuni sostengono che le suddette sostanze chimiche rimangano sull'uva anche dopo essere stata sciacquata. E' davvero così? Cosa bisognerebbe fare per rimuoverle?

CTS: Le analisi che vengono effettuate per determinare i residui di sostanze attive presenti sulle uve sono praticate su grappoli non lavati in laboratori specializzati e con strumentazioni ad altissime prestazioni. Se i risultati delle analisi soddisfano i clienti già così, il risciacquo può solo migliorare la situazione. Ad ogni modo, è buona norma sciacquare le uve da tavola, così come altre referenze, prima del consumo.