Iscriviti alla nostra newsletter giornaliera e tieniti aggiornato sulle ultime notizie!

Iscriviti Sono già iscritto

State utilizzando un software che blocca le nostre pubblicità (cosiddetto adblocker).

Dato che forniamo le notizie gratuitamente, contiamo sui ricavi dei nostri banner. Vi preghiamo quindi di disabilitare il vostro software di disabilitazione dei banner e di ricaricare la pagina per continuare a utilizzare questo sito.
Grazie!

Clicca qui per una guida alla disattivazione del tuo sistema software che blocca le inserzioni pubblicitarie.

Sign up for our daily Newsletter and stay up to date with all the latest news!

Registrazione I am already a subscriber
Fernando Blasco, product manager del Gruppo KÖLLA

Previste forti carenze di clementine

Il gruppo internazionale KÖLLA, che offre una vasta gamma di frutta e verdura, festeggia quest'anno il suo 100° anniversario. Il product manager del gruppo, Fernando Blasco, in un’intervista ci descrive, tra le altre cose, lo stato attuale in vista della prossima stagione agrumicola.

Calo nella produzione dei limoni, arance di qualità migliore
"Per quanto riguarda i limoni, stimiamo una perdita di circa il 20% con il Primofiore, che viene fornito da ottobre a marzo/aprile, e un calo del 40% per la varietà Verna, sul mercato da marzo", afferma Blasco (nella foto a destra). "Le arance di quest'anno sono di qualità migliore rispetto all'annata scorsa, anche se fino a gennaio 2022 avremo una produzione inferiore. Da febbraio 2022, aumenterà di nuovo, anche se di poco, ma certamente non prevediamo delle carenze".

Fino al 40% in meno di clementine
Il "tema più caldo" saranno le clementine, secondo Blasco. "Ci sarà una notevole carenza di clementine. Da fine ottobre a fine dicembre, dobbiamo essere preparati a un calo fino al 40% nell'area principale di Castellón/Tarragona. All'inizio della stagione, ci sarà anche un raccolto ridotto della Marisol, perché questa varietà è lentamente sostituita da altre varietà", afferma Blasco.

Quantitativi "normali" di mandarini, maggiore domanda di Satsuma
Al contrario, la produzione di mandarini sembra essere normale. Blasco conferma: "Le quantità dovrebbero essere sufficienti. Tuttavia, è troppo presto per fare previsioni precise - molto può ancora succedere. Con una carenza di clementine, ci aspettiamo una domanda più forte di Satsuma. Lo si vede già ora, soprattutto con le richieste provenienti dalla Scandinavia e dal Regno Unito. I prezzi sono più stabili".

Prezzi in aumento
Secondo Blasco, i livelli di prezzo non saranno paragonabili a quelli degli ultimi due anni. Ad esempio, le clementine aumenteranno di 0,10-0,15 euro/kg rispetto allo scorso anno, mentre i prezzi dei mandarini dovrebbero allinearsi a quelli della scorsa stagione. Nel caso dei Satsuma, il Gruppo KÖLLA prevede una fornitura consistente.

Blasco continua: "I programmi sono già in fase di chiusura, con un calo dei prezzi da 0,80 euro a 1,00 euro/kg, a seconda del calibro e della selezione. Nessun programma verrà portato avanti quest'anno a un prezzo inferiore a questo".
Arance in retine di cellulosa

Scarsa capacità
"Il Gruppo KÖLLA è posizionato molto bene, in termini di logistica", afferma Blasco. "Ognuno dei nostri uffici ha un proprio team logistico e lavoriamo anche a stretto contatto con la nostra consociata Top Line Logistics. Anche il gruppo KÖLLA ha avuto problemi di capacità, ma troviamo sempre delle soluzioni grazie a una stretta comunicazione tra le diverse sedi".

La sostenibilità è una priorità assoluta per il gruppo, evidente anche nel modo in cui gestisce gli imballaggi che utilizza. "La tendenza è di evitare la plastica e utilizzare imballaggi sostenibili. Ad esempio, da più di due anni forniamo agrumi in retine di cellulosa compostabile. Le retine di plastica vengono utilizzate ora solo su richiesta del cliente. Inoltre, imballiamo merci sfuse principalmente in cartone o legno".

Per maggiori informazioni:
KÖLLA GmbH & Co.KG 
An der Gümpgesbrücke 7
41564 Kaarst - Germania
[email protected]
koella.com/it