SHAFFE - l'Associazione degli esportatori di frutta fresca dell'emisfero meridionale ha costituito una task force ad hoc per la sostenibilità con lo scopo di identificare le sfide comuni e sviluppare raccomandazioni strategiche su "come potrebbe essere un'industria ortofrutticola sostenibile entro il 2030".
La sostenibilità è diventata un tema ricorrente nel mondo degli affari e nell'opinione pubblica e sta già avendo un impatto significativo sugli esportatori e sui coltivatori dell'emisfero meridionale in termini di misurazione e rispetto delle pratiche sostenibili.
In questo contesto la task force per la sostenibilità di SHAFFE ha l'obiettivo primario di identificare le sfide comuni e delineare raccomandazioni specifiche sulla questione per i membri e le parti interessate pubbliche e private.
La task force ha una scadenza e un mandato concreti, fino al mese di settembre 2021, per sviluppare la prima bozza di un "libro bianco" di SHAFFE, che delineerà le raccomandazioni politiche chiave e la strategia e le azioni future dell'organizzazione.
L'attuale presidente di SHAFFE nonché direttore del marketing per l'Europa e l'Asia dell'Associazione cilena degli esportatori di frutta fresca (ASOEX), Charif Christian Carvajal, ha dichiarato: "Siamo lieti che i membri siano stati molto motivati a partecipare a questa importante iniziativa e che il gruppo sia composto da professionisti esperti del settore che provengono da diversi Paesi membri. Questi, senza dubbio, andranno ad arricchire lo scambio di informazioni e l'applicabilità delle raccomandazioni che verranno formulate dalla task force".
Gabriel Wassermann del Comitato argentino per i mirtilli presiederà il gruppo che potrà contare sui preziosi contributi di Jorge de Souza di Abrafrutas (Brasile), Ricardo Adonis dell'Associazione cilena degli esportatori di frutta fresca, Gary Jones della New Zealand Apple and Pears, Paul Hardman della Citrus Growers Association (Sudafrica) e Marta Bentancur dell'Unione dei produttori ed esportatori di frutta (Uruguay).
La task force si riunirà nelle prossime settimane. La tabella di marcia comprenderà un incontro iniziale con esperti esterni per preparare il terreno e definire la situazione attuale della sostenibilità nell'industria dei prodotti ortofrutticoli e sarà poi seguita da una serie di sessioni di lavoro, coordinate dal team della presidenza di SHAFFE e da Nelli Hajdu, segretario generale dell'organizzazione.
Per maggiori informazioni:
Nelli Hajdu
SHAFFE
[email protected]