Iscriviti alla nostra newsletter giornaliera e tieniti aggiornato sulle ultime notizie!

Iscriviti Sono già iscritto

State utilizzando un software che blocca le nostre pubblicità (cosiddetto adblocker).

Dato che forniamo le notizie gratuitamente, contiamo sui ricavi dei nostri banner. Vi preghiamo quindi di disabilitare il vostro software di disabilitazione dei banner e di ricaricare la pagina per continuare a utilizzare questo sito.
Grazie!

Clicca qui per una guida alla disattivazione del tuo sistema software che blocca le inserzioni pubblicitarie.

Sign up for our daily Newsletter and stay up to date with all the latest news!

Registrazione I am already a subscriber

La disperazione del settore arboricolo francese per il gelo

L'ondata di freddo della scorsa settimana ha causato notevoli danni su gran parte del territorio francese. Le temperature gelide dell'inizio di questo mese sono state catastrofiche, per gli arboricoltori francesi. In molte regioni della Francia, il termometro è sceso sottozero fino a -5 °C o addirittura -7 °C nel sud del Paese.

Secondo Serge Bousquet-Cassagne, presidente della Camera dell'agricoltura di Lot-et-Garonne, “il settore agricolo del dipartimento ha perso il 50% delle sue entrate. Era dal 1991 che il gelo non causava una situazione così catastrofica".

I produttori hanno provato di tutto per salvare le loro coltivazioni: bruciando balle di paglia, effettuando trattamenti e persino utilizzando gli elicotteri. Serge Bousquet-Cassagne dice che il gelo ha distrutto dal 70 all'80% della produzione melicola del dipartimento Lot-et-Garonne. "Chiederemo al governo la dichiarazione dello stato di calamità, richiederemo una riduzione dei vincoli legali e ricalcoleremo il rimborso dei prestiti con le banche".

Lo stesso è accaduto nella valle del Rodano. Mercoledì sera gli arboricoltori non hanno potuto far niente contro le gelate. Secondo Daniel Betton, che possiede 55 ettari di albicocche a Mercurol-Veaunes (Drôme), "almeno l'80% della produzione ne è risultato colpito. Le temperature sono scese sottozero intorno a mezzanotte, e fino a -4 °C alle 7 del mattino. La brezza ha impedito al calore di diffondersi adeguatamente".

Secondo Bruno Darnaud, segretario responsabile arboricoltura presso la Camera dell'Agricoltura di Drôme, "la vegetazione era avanti di almeno 15 giorni rispetto agli anni precedenti, quindi temiamo le conseguenze, perché le albicocche erano già allo sviluppo dei frutticini. I produttori hanno lottato tutta la notte. Chi ha irrigato ha ottenuto l'effetto opposto: il freddo è stato così secco che si sono ritrovati con 4 centimetri di brina su alcuni alberi".

Fonte: ladepeche.fr/boursorama.com

Foto: AFP / Jeff Pachoud

Data di pubblicazione: