Iscriviti alla nostra newsletter giornaliera e tieniti aggiornato sulle ultime notizie!

Iscriviti Sono già iscritto

State utilizzando un software che blocca le nostre pubblicità (cosiddetto adblocker).

Dato che forniamo le notizie gratuitamente, contiamo sui ricavi dei nostri banner. Vi preghiamo quindi di disabilitare il vostro software di disabilitazione dei banner e di ricaricare la pagina per continuare a utilizzare questo sito.
Grazie!

Clicca qui per una guida alla disattivazione del tuo sistema software che blocca le inserzioni pubblicitarie.

Sign up for our daily Newsletter and stay up to date with all the latest news!

Registrazione I am already a subscriber

Francia: i lavoratori stagionali sono bloccati alla frontiera

Il rafforzamento delle misure sanitarie in Francia ha complicato le procedure di richiesta dei visti per i lavoratori non europei. Una difficoltà alla quale i produttori devono adattarsi nella loro ricerca di manodopera.

Con i lockdown e la chiusura dei negozi, il 2020 è stato molto problematico per i produttori, per non parlare della quasi chiusura delle frontiere, che complica l'arrivo dei lavoratori stagionali stranieri.

Ad aprile, i lavoratori stagionali sono stimabili in un numero compreso tra 40.000 e 50.000 dipendenti, per arrivare fino a 100.000 a partire da maggio. La manodopera locale non è sufficiente per le operazioni agricole, così i produttori si affidano a lavoratori provenienti dall'estero, soprattutto dal Nord Africa. Una manodopera che è essenziale per gli agricoltori, ma che ha un costo, dato che si devono pagare i biglietti aerei e le tasse d'iscrizione (da 400 a 500 euro per dipendente).

Quest'anno, però, le domande presentate alla Direzione regionale delle imprese, della concorrenza, dei consumi, del lavoro e dell'occupazione (Direccte) per l'assunzione di lavoratori stagionali non hanno ancora avuto successo.

I produttori del dipartimento di Vaucluse sono riusciti a trovare un accordo con il dipartimento di Bocche del Rodano per ottenere una deroga per i lavoratori marocchini e tunisini. "La procedura è lunga, c'è un ritardo di circa un mese alla prefettura. Una volta convalidato il dossier, noleggiamo un aereo per un volo fino a Marsiglia, poi un autobus fino ad Avignone. In questo modo, da dicembre abbiamo portato 800 lavoratori stagionali", spiega Sophie Vache, presidente della FDSEA di Vaucluse.

Fonte: ouest-france.fr
Foto: Philippe Huguen / AFP

Data di pubblicazione: