Iscriviti alla nostra newsletter giornaliera e tieniti aggiornato sulle ultime notizie!

Iscriviti Sono già iscritto

State utilizzando un software che blocca le nostre pubblicità (cosiddetto adblocker).

Dato che forniamo le notizie gratuitamente, contiamo sui ricavi dei nostri banner. Vi preghiamo quindi di disabilitare il vostro software di disabilitazione dei banner e di ricaricare la pagina per continuare a utilizzare questo sito.
Grazie!

Clicca qui per una guida alla disattivazione del tuo sistema software che blocca le inserzioni pubblicitarie.

Sign up for our daily Newsletter and stay up to date with all the latest news!

Registrazione I am already a subscriber

FAO: l'agricoltura prima vittima delle calamita', dal meteo al Covid

E' l'agricoltura il settore su cui si riversa la maggior parte delle perdite economiche e dei danni causati dalle calamità, triplicate negli ultimi 50 anni per frequenza, intensità e complessità; dagli incendi agli eventi meteorologici estremi, dagli sciami di locuste alla pandemia Covid. Lo rivela un nuovo rapporto della Fao, secondo il quale l'agricoltura assorbe da sola il 63% delle conseguenze dei disastri naturali, dove sono i paesi meno sviluppati e a reddito medio-basso quelli a sostenerne l'urto maggiore.

Si tratta di emergenze che non solo mietono vittime, ma distruggono anche i mezzi di sussistenza agricoli e hanno ripercussioni economiche negative a livello di singole famiglie, comunità, nonché sul piano nazionale e regionale.

Secondo il rapporto, tra il 2008 e il 2018 le calamità naturali sono costate ai settori agricoli delle economie dei paesi in via di sviluppo oltre 108 miliardi di dollari in termini di danni o perdite a livello di produzione agricola e animale. I danni possono essere particolarmente deleteri per la sopravvivenza dei piccoli produttori e degli agricoltori, pastori e pescatori di sussistenza.

 

"Il caos creato dalla pandemia può gettare altre famiglie e comunità in difficoltà ancora più serie" ammonisce il direttore generale Qu Dongyu nell'introduzione del rapporto. "Le calamità generano un impatto diffuso, la cui dinamica può essere valutata e compresa meglio soltanto con azioni immediate, che consentiranno di ridurne e gestirne gli esiti con modalità integrate e innovative".

E' la siccità la principale causa della perdita di produzione agricola, responsabile dell'82% dei danni rispetto al 18% dei contraccolpi registrati in tutti gli altri ambiti. Seguono le inondazioni, le tempeste, i parassiti e gli incendi boschivi. A stilare la classifica delle calamità che infieriscono sull'agricoltura è il nuovo rapporto della FAO. La mancanza di acqua nei campi danneggia in particolare i paesi meno sviluppati con danni per 37 miliardi di dollari.

Anche malattie e infestazioni che colpiscono i raccolti e gli allevamenti animali sono diventati un importante fattore di stress, determinando tra il 2008 e il 2018 il 9% di tutte le perdite. Nel frattempo, la pandemia ha aggravato ulteriormente i sistemi agroalimentari, pesando sulle economie di tutto il mondo.

Il Rapporto per la prima volta ha calcolato gli impatti delle calamità sulla sicurezza alimentare e la nutrizione. Si stima, per esempio, che tra il 2008 e il 2018 il danno in termini di mancata produzione agricola e animale nei paesi meno sviluppati e a reddito medio-basso ha causato una perdita di 6.900 miliardi di kilocalorie all'anno, equivalente all'apporto annuo per 7 milioni di adulti.

Quanto al futuro per prevenire il rischio di calamità in agricoltura, secondo la FAO, i Paesi devono adottare un metodo sistemico di gestione del rischio che tenga conto di più settori e più tipologie di pericolo. Occorre, infatti, calcolare non solo i rischi naturali ma anche le minacce antropiche e biologiche, come la pandemia. Via libera alle innovazioni, dal telerilevamento, ai droni alla tecnologia robotica, indicati dal Rapporto come i nuovi mezzi di valutazione e raccolta dati che possono rivelarsi estremamente utili per cercare di ridurre i rischi in agricoltura.

Fonte: Ansa

Data di pubblicazione: