Un tempo trasformatori di frutta e orticole in conto terzi per le aziende del territorio, maturano l'idea di mettersi in proprio durante gli anni cui Fausto Fazi, oggi responsabile commerciale dell'azienda di famiglia, lavorava come agente di commercio nel settore food: "Ricevevo molte richieste per i trasformati artigianali. Così decidemmo di destinare i nostri terreni agricoli alla coltivazione di materia prima da destinare alla creazione di una nostra linea. In particolare, iniziammo la produzione di tre varietà di pomodoro: pomodoro Pera d'Abruzzo, pomodoro datterino e pomodoro di varietà Roma".
In foto, Fausto Fazi e Daniela Properzi.
L'azienda prende il nome Nonna Maria dalla nonna di Fausto Fazi il quale, insieme alla moglie Daniela Properzi, ha avviato quest'azienda specializzata nella produzione di confetture e conserve di frutta e di verdure, seguendo ricette tramandate da generazioni.
Siamo nelle Marche e precisamente nella valle dell'Aso, a Lapedonia (FM), conosciuta anche come "valle della frutta": qui infatti i frutteti crescono rigogliosi e, proprio partendo dalle produzioni locali, nascono le specialità a marchio Nonna Maria.
Oltre ai trasformati di pomodoro, la gamma include confetture di susine Regina Claudia, di pesche della valle dell'Aso e di Mela Rosa dei Monti Sibillini. Ci sono poi le confetture da abbinare ai formaggi, come quella di Cipolla Rossa di Pedaso.
Con i loro pomodori, Daniela e Fausto realizzano anche un'ottima passata e i pelati. Da qualche anno producono anche ricette pronte, come la giardiniera in agrodolce e sott'olio, la Cipolla Rossa di Pedaso in agrodolce, i carciofi sott'olio, le fave e le erbe spontanee sott'olio. Insomma, prodotti naturali ottenuti da frutta fresca e ortaggi selezionati direttamente dal campo e lavorati a mano, proprio come in una cucina casalinga.
La produzione è di circa 40mila vasi, che vengono commercializzati in negozi specializzati, tra piccole botteghe ed enoteche, e mediante il canale e-commerce. I formati disponibili vanno da 330 a 660 grammi.
Tra le passate, quella a base di pomodoro Pera d'Abruzzo (a cuore di bue, come forma) riscopre una varietà autoctona restituita alla biodiversità: ricca di polpa e con pochi semi, è il pomodoro più grande della famiglia, potendo arrivare a pesare anche 1 kg.
Tra le confetture, si distingue quella a base Mela Rosa dei Monti Sibillini: un'antica cultivar di mele che, recentemente, ha destato l'attenzione della ricerca in quanto fonte di sostanze nutraceutiche dall'elevato potenziale antiossidante e antinfiammatorio.
"Raccogliamo la Mela Rosa marchigiana tra settembre e ottobre e la lasciamo maturare sui melai, all'aperto, fino a gennaio. Non è certamente bella a vedersi: è rugosa e di piccola pezzatura, ma basta assaggiarla per capirne la persistenza di sapori e profumi. Molto richieste sono soprattutto le nostre confetture mixate con mela rosa e mosto, marroni e anice, ma anche le confetture classiche di fragola, susina, ciliegia, albicocca, fichi e pesche di cui la nostra valle è ricca", spiega Fausto.
La trasformazione è una pratica diffusa da sempre, nella tradizione contadina italiana: nello specifico, è un modo per preservare la frutta coltivata in azienda per un tempo più lungo; ma soprattutto consente di non sottostare alle dinamiche del mercato del fresco, quando la frutta giunge repentinamente a un livello di maturazione per cui non è più commercializzabile come prodotto da mensa.
"Tra i progetti futuri - conclude Fausto Fazi - c'è quello di investire in comunicazione e potenziare il canale e-commerce: un segmento su cui bisogna lavorare e seguire nel dettaglio, proprio come fosse un negozio reale che necessita di stretto contatto e relazione con i clienti. Le indagini di mercato nel lungo periodo orientano sempre più le scelte di consumo degli italiani attraverso canali di commercio non tradizionali e, in particolare, attraverso lo sviluppo dei canali digitali. Nonostante siamo un'azienda piuttosto giovane, l'attenzione alla produzione e al consumatore finale ci ha consentito di raddoppiare il nostro fatturato in soli cinque anni, malgrado le restrizioni conseguenti alla pandemia".
Contatti:
Nonna Maria Conserve
Via Aso, 30
63823 Lapedonia (FM)
Cell.: 338 1538388
Email: info.nonnamaria@gmail.com
Web: www.nonnamariaconserve.com