Iscriviti alla nostra newsletter giornaliera e tieniti aggiornato sulle ultime notizie!

Iscriviti Sono già iscritto

State utilizzando un software che blocca le nostre pubblicità (cosiddetto adblocker).

Dato che forniamo le notizie gratuitamente, contiamo sui ricavi dei nostri banner. Vi preghiamo quindi di disabilitare il vostro software di disabilitazione dei banner e di ricaricare la pagina per continuare a utilizzare questo sito.
Grazie!

Clicca qui per una guida alla disattivazione del tuo sistema software che blocca le inserzioni pubblicitarie.

Sign up for our daily Newsletter and stay up to date with all the latest news!

Registrazione I am already a subscriber
Balzo del saldo positivo (+105,4%), agrumi in forte evidenza

Ortofrutta: export in crescita nei primi dieci mesi del 2020 (+6,7%)

Il commercio estero dell'ortofrutta italiana nei primi dieci mesi dello scorso anno ha confermato il trend dei mesi precedenti: crescita in valore anno su anno (+6,7% pari a 241 milioni di euro in più), mentre i volumi calano (-3,3%). Lo rende noto Fruitimprese sulla base dei dati Istat. Il valore dell'export supera 3,8 miliardi di euro, il valore dell'import si ferma a 3,5 miliardi. Il saldo commerciale sui primi dieci mesi del 2019 ritorna positivo a oltre 322 milioni (105,4%).  

Clicca qui per un ingrandimento.

Il dato dei primi dieci mesi segnala un raffreddamento dell'import a quantità (-0,3%) ma non a valore (+2,2%). Le quantità importate (poco più di 3 milioni di tonnellate) superano ancora una volta le quantità esportate (2,8 milioni tonnellate).

Nell'anno della pandemia, in ripresa l'export di agrumi (+10,8% in valore), di frutta fresca (+6,9%), ortaggi (+5,3%). Gli agrumi sono protagonisti anche dell'import (quasi +30%), mentre si registra un forte calo dell'import di ortaggi (-14,5%). Cala anche il valore della frutta tropicale importata (-2,1%) mentre la frutta secca si conferma sia in valore (7,1%) che in quantità (6,7%)

Data di pubblicazione: