Iscriviti alla nostra newsletter giornaliera e tieniti aggiornato sulle ultime notizie!

Iscriviti Sono già iscritto

State utilizzando un software che blocca le nostre pubblicità (cosiddetto adblocker).

Dato che forniamo le notizie gratuitamente, contiamo sui ricavi dei nostri banner. Vi preghiamo quindi di disabilitare il vostro software di disabilitazione dei banner e di ricaricare la pagina per continuare a utilizzare questo sito.
Grazie!

Clicca qui per una guida alla disattivazione del tuo sistema software che blocca le inserzioni pubblicitarie.

Sign up for our daily Newsletter and stay up to date with all the latest news!

Registrazione I am already a subscriber

Brexit e IG italiane: una delle sfide guardando al futuro prossimo

Il No Deal, ossia l'uscita del Regno Unito dall'Ue senza accordo, è stato ancora una volta scongiurato, dopo l'ennesimo buco nell'acqua di domenica 13 dicembre 2020. E' possibile quindi che le trattative proseguiranno fino all'ultimo minuto utile.

"Il Regno Unito è il quarto Paese in termini di importazione di prodotti agroalimentari italiani, ma è una nazione ancora più rilevante per quanto riguarda le indicazioni geografiche-IG. L'export agroalimentare complessivo verso il Regno Unito pesa il 7,7%. L'export di prodotti con indicazione geografica è pari a quasi un miliardo di euro, ossia circa l'11% dell'export totale IG". Così Fabio Del Bravo di Ismea, uno degli autori del XVIII Rapporto Ismea-Qualivita, l'indagine socio-economica del comparto italiano agroalimentare e vitivinicolo Dop/Igp.

Tra le prime 10 indicazioni geografiche, risultano anche le mele altoatesine e le arance rosse di Sicilia. 


Clicca qui per un ingrandimento dell'immagine.

Negli ultimi 10 anni si è registrata, in generale, una crescita decisa della produzione e dell'export delle IG (food+vino): la prima è cresciuta del 46% e il secondo dell'83%. "Una crescita che definirei incontrovertibile, perché il processo non ha avuto tentennamenti ed è stato più dinamico del totale agroalimentare", spiega Del Bravo.

"Le due linee (si vedano grafici sotto, ndr) tendono a divaricarsi sempre più, tanto da portare il peso IG sul valore della produzione agroalimentare totale dal 15 al 19% in 10 anni e il peso delle indicazioni geografiche sull'export dal 19 al 21%, sempre nello stesso periodo di tempo", continua il responsabile Ismea.


Clicca qui per un ingrandimento dell'immagine.

Una crescita che, dal 2010 al 2019, risulta anche multidimensionale perché è avvenuta per l'incremento del numero di riconoscimenti (+172%), perché tra i nuovi si sono aggiunti grandi prodotti e questi hanno continuato a crescere. Infine, perché sono cresciuti anche i prodotti piccoli e medi e, in generale, hanno fatto registrare un rialzo tutti i segmenti. Il valore alla produzione 2019 per l'ortofrutta, ad esempio, è cresciuto del 3%. 

"I territori individuano nel riconoscimento dell'indicazione geografica una leva di promozione economica, sociale e territoriale. La crescita del valore alla produzione delle prime 10 IG del food in 10 anni è stata di quasi 1,5 miliardi di euro, ossia del 31%. E' anche vero che la crisi legata al coronavirus nel 2020 ha trasformato improvvisamente i punti di forza della crescita nel periodo 2010-2019 in punti di debolezza. Si pensi ad esempio all'export e al forte legame con il canale Horeca a livello nazionale e internazionale o ai flussi turistici", conclude il responsabile Ismea.