La ricerca di nuovi prodotti segna il passo nel settore della tecnologia alimentare. Ad esempio, il mercato svedese, sensibile all'offerta di prodotti vegani, è sempre ben ricettivo ai sostituti della carne e della soia.
Orkla ha, ad esempio, sviluppato un'alternativa al macinato di carne, creata con base vegetale a base di piselli verdi (fonte foto a lato: www.frankful.se). La gamma, che viene venduta con il nuovo marchio Frankful, comprende oltre al sostituto della carne un "formaggio" grattugiato congelato a base di olio di cocco e salsa di pomodoro, fatta con pomodori che altrimenti sarebbero diventati rifiuti alimentari.
Lupinta ha, invece, sviluppato un'alternativa interessante. Si tratta di un prodotto a base di lupini, un legume che può essere coltivato anche localmente in Svezia e che riduce la necessità di proteine di soia importate.
Sul sito web dell'azienda si legge: "Il nostro primo prodotto è un tempeh a base di lupini svedesi. Il prodotto è originario dell'Indonesia e tradizionalmente, è prodotto con semi di soia. Abbiamo sostituito la soia con il lupino svedese, che si traduce in un prodotto sostenibile, realizzato con materie prime coltivate localmente". Da qualche mese il prodotto è in assortimento presso uno dei maggiori player della Grande distribuzione organizzata (fonte foto a lato: lupinta.se).
Il lupino dolce è un legume con gli stessi benefici per la salute e con gli alti valori nutrizionali dei semi di soia. La differenza è che il lupino dolce può essere coltivato nel clima svedese.