Iscriviti alla nostra newsletter giornaliera e tieniti aggiornato sulle ultime notizie!

Iscriviti Sono già iscritto

State utilizzando un software che blocca le nostre pubblicità (cosiddetto adblocker).

Dato che forniamo le notizie gratuitamente, contiamo sui ricavi dei nostri banner. Vi preghiamo quindi di disabilitare il vostro software di disabilitazione dei banner e di ricaricare la pagina per continuare a utilizzare questo sito.
Grazie!

Clicca qui per una guida alla disattivazione del tuo sistema software che blocca le inserzioni pubblicitarie.

Sign up for our daily Newsletter and stay up to date with all the latest news!

Registrazione I am already a subscriber

Un e-book su prodotti della terra semplici ma fantastici

Nell'immaginario collettivo i nomi di alcuni Comuni del nostro Paese sono strettamente legati ai prodotti della terra. Con riferimento alla Puglia, soprattutto gli operatori del settore, al Sud come al Nord, conoscono e ricordano i carciofi e l'uva di Mola, le patate di Polignano, i meloni di Brindisi, la cipolla di Acquaviva, per fare solo alcuni esempi.

Ma mentre fino ad alcuni decenni fa alla località era strettamente legata una o più risorse genetiche vegetali, oggi non è sempre così. Infatti, sui mercati ortofrutticoli l'indicazione del comune di provenienza di un prodotto non fa riferimento necessariamente ad una specifica varietà coltivata. In alcuni casi è anche possibile avere il riconoscimento di un marchio di tipicità per genotipi non autoctoni e per varietà ibride.

Per garantire la produzione e la diffusione di un cibo buono, genuino e giusto, per promuovere la tutela dell'ambiente, la valorizzazione del territorio, la diffusione delle pratiche di buona agricoltura e di buona alimentazione, per rinvigorire la difesa e la tutela delle tradizioni e della cultura locale, nel tentativo di promuovere una comunità del cibo, con Massimiliano Renna ho raccolto in un libro elettronico notizie, curiosità e ricette su una cinquantina di prodotti agroalimentari tradizionali dei comuni di Polignano, Monopoli, Mola e Conversano.

In alcuni casi si tratta di risorse genetiche iscritte all'Anagrafe nazionale della biodiversità di interesse agricolo e alimentare (Carciofo Locale di Mola, Carota di Polignano, Cavolfiore Cima di Cola, Cavolo riccio e Occhiopinto), in altri casi di varietà locali (Cetriolo Mezzo lungo di Polignano, Pomodoro di Mola, Pomodoro Regina, Carosello, ecc.), senza tralasciare i prodotti della gastronomia, che in questa area del Mezzogiorno che si affaccia sul mare "sono fatti di semplicità e fantasia" (teglia di patate, riso e cozze, orecchiette con le cime di rapa, carciofi fritti, ripieni o al gratin, parmigiana di melanzane, zucchine alla poverella, fave e cicorie, per fare solo pochi esempi), e le tante specialità realizzate con le piante spontanee (lambascioni, orobanche, grespini, asparagi, borragine, ecc.).

L'e-book può essere scaricato liberamente dal sito del progetto "La compagnia del carosello: agrobiodiversità e comunità del cibo" (lacompagniadelcarosello.it/e-book).

----

Il riferimento ai prodotti "fatti di semplicità e fantasia" è legato al documentario trasmesso l'11 novembre 1967 dalla Rai (Piatti tipici pugliesi - Sapori di Puglia, Linea contro linea, a cura di Giulio Macchi) in cui il meridionalista Vittorio Fiore ci mostra come eravamo: "La cucina pugliese è fatta di semplicità e di fantasia, come umile e fantasioso è il popolo di questa terra. Orzaioli, verdurieri, terrazzani, cioè i contadini di Puglia; un popolo di formiche ha trasformato una terra di pietra e una terra senza acqua in giardino. I nostri fiori sono il pane, le cime di rapa, le cipolle. La poesia del nostro popolo è quella dei cespi di cicorie selvatiche, amarognole, delle dolcissime lattughe, delle fave fresche, dei sedani, delle melanzane bianche, nere e rosse, dei cardoncelli e dei pomodori. Non si può capire la cucina di Puglia se non si riesce a penetrare nella difficile e inaspettata bellezza di questo paesaggio (...)".

Contatti:
Prof. Pietro Santamaria
Dipartimento di Scienze Agro-Ambientali e Territoriali
Università degli Studi di Bari Aldo Moro
Via G.  Amendola, 165/A
70126 Bari
Email: pietro.santamaria@uniba.it 

Dr. Massimiliano Renna Ph.D.
Istituto di Scienze delle Produzioni Alimentari (ISPA)
Consiglio Nazionale delle Ricerche
Via G.  Amendola, 122/O
70126 Bari
Tel.: (+39) 080 5929306
Email: massimiliano.renna@ispa.cnr.it 

Data di pubblicazione: