Come riporta la nota Fiwap/PCA, in Belgio la domanda delle fabbriche per le patate da stoccaggio è ancora molto bassa al di fuori delle consegne su contratto, e anche l'esportazione è lenta. Pochissime sono le transazioni osservate, oltre ad alcuni volumi in eccesso. L'offerta è molto limitata a causa dei prezzi bassi e anche delle difficoltà di raccolta a seguito della siccità.
Fine stagione per le patate novelle da industria. Gli ultimi volumi mostrano quotazioni di 2,50 €/q.
Le varietà Fontane e Challenger registrano un mercato sostenuto, con quotazioni di 3,00 €/q. Buona domanda per la Bintje da parte dei trasformatori, con prezzi di 5,00 €/q. I lotti di alta qualità (soprattutto i calibri più grandi) mostrano quotazioni eccezionalmente alte (fino a 7,00 €/q).
Mercati fisici europei - Sommario dei prezzi (fonte: NEPG)
Paesi Bassi
La raccolta delle patate novelle sta per terminare. Tuttavia, la scavatura delle varietà da stoccaggio non è progredita affatto a causa della persistente siccità. I mercati alternativi (bestiame, biogas) rimangono attivi e costituiscono una solida base per i prezzi. Le fabbriche si accontentano facilmente dei loro contratti e non mostrano un reale interesse per il mercato libero.
Nel complesso, il mercato olandese è considerato sostenuto, con prezzi che vanno da 2,00 a 3,50 €/q per l'industria (tonnellate in eccesso), da 8,00 a 12,00 €/q per le varietà a pasta morbida e fino a 18,00 - 22,00 €/q per le varietà a pasta soda. L'esportazione è abbastanza soddisfacente, soprattutto in Senegal e Costa d'Avorio, ma anche nei Caraibi e nel Medio Oriente, con prezzi intorno a 11,00-16,00 €/q (prodotto calibrato, partenza in big-bag), a seconda del calibro e della varietà.
Buona attività industriale in agosto (fonte: NAO). Le industrie olandesi hanno lavorato 278.700 tonnellate in agosto, ovvero 9.100 tonnellate in più rispetto a luglio (+5%). L'attività non è ancora tornata ai livelli di prima della crisi, ma è migliorata notevolmente negli ultimi mesi. Tuttavia, non c'è garanzia che sarà mantenuta per tutta la stagione. In totale, negli ultimi 12 mesi sono stati lavorati 3,46 milioni di tonnellate, contro i 3,85 milioni di tonnellate dei 12 mesi precedenti.
Francia
I mercati sembrano in qualche modo in ripresa, con rese che in definitiva dovrebbero essere inferiori alle attese. I produttori sono coperti da contratti, ma alcuni volumi sono acquistati tra i 2,50 e i 3,00 €/q a seconda della varietà. Pochissimi scambi sul mercato del fresco.
Nei campi dell'Alta Francia, l'operazione di topkilling sta progredendo rapidamente e alcuni stock sono in corso, a seconda delle possibilità di irrigazione da prima del raccolto. I livelli di sostanza secca sono molto elevati. Nel Centre-Beauce, la scavatura sta terminando, le rese sono molto eterogenee, la germinazione sta già iniziando su alcuni lotti refrigerati, il primo trattamento anti-germinazione viene applicato con quasi 3 settimane di anticipo.
Germania
Sul mercato del fresco, prezzi stabili per le patate precoci e semi-precoci a pasta soda (11,67 €/q) e leggera flessione per quelli a pasta morbida (10,54 €/q dai 10,71 €/q della settimana 38). La raccolta è in pieno svolgimento, soprattutto nei terreni sabbiosi della Bassa Sassonia, e l'offerta rimane superiore alla domanda, a causa del calo dei prezzi. Il mercato è spietato in termini di qualità. Il minimo difetto porta le quotazioni sotto i 10,00 €/q (scendendo addirittura a 8,00 €/q nelle zone orientali). Parte dell'eccedenza del mercato del fresco va al bestiame, alla trasformazione in biogas o all'industria dell'amido.
In Renania i prezzi hanno smesso di scendere, stabilizzandosi intorno a 10,00-12,00 €/q. Il mercato della trasformazione (precoce e semi-precoce) è un po' più solido: 3,50 €/q (3,00 €/q nella settimana 38). Il settore è principalmente focalizzato sui contratti, ma l'umore sta migliorando, con un leggero aumento di 0,50 €/q. Una parte dei volumi non sottoposti a contratto, non trovando acquirenti dall'industria delle patatine fritte, va ai fiocchi, ai granuli di patate, alla produzione di amido o al bestiame.
Per quanto riguarda le patate biologiche, i prezzi alla produzione si aggirano tra 41,00 e 43,00 €/q (tutte le varietà e i mercati combinati).
Per maggiori informazioni
FIWAP
Web: www.fiwap.be