Iscriviti alla nostra newsletter giornaliera e tieniti aggiornato sulle ultime notizie!

Iscriviti Sono già iscritto

State utilizzando un software che blocca le nostre pubblicità (cosiddetto adblocker).

Dato che forniamo le notizie gratuitamente, contiamo sui ricavi dei nostri banner. Vi preghiamo quindi di disabilitare il vostro software di disabilitazione dei banner e di ricaricare la pagina per continuare a utilizzare questo sito.
Grazie!

Clicca qui per una guida alla disattivazione del tuo sistema software che blocca le inserzioni pubblicitarie.

Sign up for our daily Newsletter and stay up to date with all the latest news!

Registrazione I am already a subscriber
Stime del Ministero dell'agricoltura, della pesca e dell'alimentazione

Produzione agrumi spagnoli: previsti quasi 7 milioni di tonnellate nella campagna 2020/21

Nella campagna 2020/21, il raccolto di agrumi spagnolo dovrebbe raggiungere i 6,93 milioni di tonnellate, secondo le stime del Ministero dell'agricoltura, della pesca e dell'alimentazione (MAPA). Questo rappresenta un aumento del 12% rispetto alla campagna precedente, quando i risultati sono stati molto scarsi, quindi "il settore ha recuperato il suo potenziale produttivo medio".

Secondo il direttore generale delle produzioni agricole e mercati, Esperanza Orellana, le produzioni di arance e pompelmi dovrebbero diminuire rispettivamente dell'1% e del 3% rispetto alla media degli ultimi anni, mentre gli agrumi più piccoli dovrebbero crescere del 12% e i limoni dell'8%.

Durante l'incontro, il MAPA ha anche informato il settore sulle misure intraprese per rendere più trasparenti e accurate le informazioni sui mercati, le varietà e le stime delle colture, poiché ritiene che questi saranno strumenti molto preziosi per il processo decisionale a tutti i livelli.

Campagna 2019/20
L'incontro è servito anche per effettuare una valutazione della campagna 2019/20 che si è appena conclusa, con una produzione finale stimata in 6,2 milioni di tonnellate: 18% in meno rispetto a quello ottenuto nella campagna precedente (anno record), 9% in meno rispetto alla media dei cinque precedenti e il più basso dalla stagione 2015/16.

Per quanto riguarda il commercio, il Ministero afferma che "ha mostrato grande dinamismo", soprattutto dall'inizio della pandemia, perché "gli agrumi sono facili da conservare e sono anche molto salutari".

Il MAPA segnala che il consumo domestico di agrumi fino a maggio è aumentato del 5,1% in volume e del 17% in valore, evidenziando il sensibile aumento del consumo di limoni, cresciuto dell'11,2% in un anno.

In termini di valore, le esportazioni hanno registrato un rimbalzo del 19% rispetto alla stagione precedente.

In questo contesto di mercato, i prezzi ricevuti dai produttori sono stati "molto più alti rispetto alle stagioni precedenti, con aumenti molto significativi soprattutto nelle prime settimane della pandemia".

Il prezzo medio all'origine delle arance è più che raddoppiato rispetto a quello della campagna 2018/19 ed è superiore del 40% rispetto alla media delle cinque campagne precedenti. A maggio i prezzi "sono triplicati rispetto agli anni precedenti".

Data di pubblicazione: