Iscriviti alla nostra newsletter giornaliera e tieniti aggiornato sulle ultime notizie!

Iscriviti Sono già iscritto

State utilizzando un software che blocca le nostre pubblicità (cosiddetto adblocker).

Dato che forniamo le notizie gratuitamente, contiamo sui ricavi dei nostri banner. Vi preghiamo quindi di disabilitare il vostro software di disabilitazione dei banner e di ricaricare la pagina per continuare a utilizzare questo sito.
Grazie!

Clicca qui per una guida alla disattivazione del tuo sistema software che blocca le inserzioni pubblicitarie.

Sign up for our daily Newsletter and stay up to date with all the latest news!

Registrazione I am already a subscriber

COSCO si allontana dal caos di Genova

La paralisi del nodo autostradale di Genova tracima dall'autostrada per colpire direttamente la viabilità cittadina e perfino il traffico portuale. E' la più recente evoluzione delle tempesta viabilistica registrata nel capoluogo ligure la mattina del 3 luglio 2020, quando a causa del prolungamento della chiusura notturna del tratto tra allacciamento A10-A26 ed Arenzano si è creata una coda di venti chilometri in città tra Sampierdarena ed Arenzano.

Questa situazione colpisce anche il porto di Genova, dove i veicoli industriali che caricano e scaricano i container arrivano con forti ritardi, lasciando i contenitori fermi in banchina. A causa di questo intasamento, la compagnia marittima cinese COSCO ha scritto ai suoi clienti, spiegando che a causa del "caos mai visto" nel porto genovese consiglia loro di deviare le spedizioni alla Spezia, ma perfino nei porti adriatici di Trieste, Venezia e Ravenna. 

Clicca qui per leggere di più.

Fonte: Trasporto Europa

Data di pubblicazione: