Lo scorso mese il traffico delle merci movimentato dai porti di Napoli, Salerno e Castellammare di Stabia amministrati dall'Autorità di Sistema Portuale del Mar Tirreno centrale è diminuito del 19,4% essendo ammontato a 2,38 milioni di tonnellate rispetto a 2,96 milioni di tonnellate movimentate nel maggio 2019. Il solo porto di Napoli ha movimentato 1,23 milioni di tonnellate (-23,2%) e il porto di Salerno 1,13 milioni di tonnellate (-4,1%).
A Napoli il traffico dei container è stato di 515mila tonnellate (-12,7%) ed è stato realizzato con una movimentazione di contenitori pari a 52mila teu (-11,7%). Più accentuata la flessione dei rotabili che si sono attestati a 305mila tonnellate (-36,7%).
Più attenuata la flessione dei volumi di carichi movimentati nel porto di Salerno: lo scorso mese il traffico containerizzato è stato di 417mila tonnellate (-1,8%) ed è stato totalizzato con una movimentazione di container pari a 34mila teu (-1,8%); i rotabili sono stati 700mila tonnellate (-4,4%) e le rinfuse solide 11mila tonnellate (-40,9%).
Nei primi cinque mesi del 2020 i porti campani hanno movimentato complessivamente 12,03 milioni di tonnellate di merci, con una riduzione del -11,2% sullo stesso periodo dello scorso anno, di cui 4,68 milioni di tonnellate di container (-3,8%), 4,69 milioni di tonnellate di rotabili (-14,6%).
Fonte: Informare