Iscriviti alla nostra newsletter giornaliera e tieniti aggiornato sulle ultime notizie!

Iscriviti Sono già iscritto

State utilizzando un software che blocca le nostre pubblicità (cosiddetto adblocker).

Dato che forniamo le notizie gratuitamente, contiamo sui ricavi dei nostri banner. Vi preghiamo quindi di disabilitare il vostro software di disabilitazione dei banner e di ricaricare la pagina per continuare a utilizzare questo sito.
Grazie!

Clicca qui per una guida alla disattivazione del tuo sistema software che blocca le inserzioni pubblicitarie.

Sign up for our daily Newsletter and stay up to date with all the latest news!

Registrazione I am already a subscriber
I porti in Cina stanno cominciando a sbloccarsi

Trasporto via mare: una luce in fondo al tunnel

Qualcosa si muove a livello mondiale sul fronte del trasporto refrigerato in container. In Cina, i porti stanno a poco a poco riprendendo l'attività e questo permette alle navi di caricare i contenitori e riposizionarli laddove ve ne sia domanda, Europa inclusa. 

Lo conferma Linda Carobbi, Corporate director Fresh Fruit and Vegetable Vertical Market di Savino Del Bene S.p.A., società di logistica e spedizioni globale. "Migliaia di contenitori sono rimasti fermi nei porti cinesi per diverse settimane - esordisce Linda Carobbi - come avevamo preannunciato ormai un mese fa (cfr. Freshplaza del 25/02/2020) e ora cominciano a essere movimentati grazie alla riapertura dei porti. Considerando i tempi di transito di 30-40 giorni, saranno disponibili in Europa da circa fine aprile. In tal modo, gradualmente, avremo a disposizione i contenitori per l'export che al momento talvolta scarseggiano".

Tuttavia, pur con la carenza di container, le esportazioni di ortofrutta italiana proseguono, come conferma Linda. Ad esempio, le mele italiane vengono tuttora spedite in Egitto e nell'area del Medio Oriente senza particolari problemi. La situazione appare più complicata per la Spagna, dove vi è una alta richiesta di agrumi per la Cina e dove si fa sentire in maniera più pesante la carenza di vuoti reefer.

"Dal nostro punto di vista - conclude Linda - siamo in costante contatto con la clientela, da un lato, e con i nostri fornitori (vettori aerei e marittimi) dall'altro. Al momento, teniamo monitorata la situazione. Con i volumi che movimentiamo a livello globale, siamo tra i top customers per i vettori marittimi e aerei che, fino ad oggi, ci hanno sempre dimostrato grande collaborazione".

Contatti:
Savino Del Bene S.p.A
Via del Botteghino 24/26
50018 Scandicci (FI)
Tel.: +39 (0)55 5219616
Email: linda.carobbi@savinodelbene.com
Web: www.savinodelbene.com