Iscriviti alla nostra newsletter giornaliera e tieniti aggiornato sulle ultime notizie!

Iscriviti Sono già iscritto

State utilizzando un software che blocca le nostre pubblicità (cosiddetto adblocker).

Dato che forniamo le notizie gratuitamente, contiamo sui ricavi dei nostri banner. Vi preghiamo quindi di disabilitare il vostro software di disabilitazione dei banner e di ricaricare la pagina per continuare a utilizzare questo sito.
Grazie!

Clicca qui per una guida alla disattivazione del tuo sistema software che blocca le inserzioni pubblicitarie.

Sign up for our daily Newsletter and stay up to date with all the latest news!

Registrazione I am already a subscriber
Intervento del tecnico Giuliano Donati della OP Granfrutta Zani

Sulla questione del residuo zero: servono serieta' e progetti

Si parla tanto di residuo zero, però in pochi entrano nel dettaglio su come ottenerlo e portarlo avanti. Giuliano Donati, tecnico della OP Granfrutta Zani, esprime una certa perplessità rispetto a quanti ultimamente ne parlano con estrema disinvoltura.

"Il Residuo zero non deve essere una moda. Servono serietà e, alle spalle, una specifica progettualità. Occorrono prove sperimentali e coordinamento scientifico. Resto perplesso quando leggo di Residuo zero che nasce da un giorno all'altro: non basta rivolgersi a un buon laboratorio di analisi, ma servono disciplinari e un solido progetto alle spalle".

Giuliano Donati

Donati afferma che occorre fare informazione, oltre a dei distinguo: "Chi ha un minimo di dimestichezza con la materia sa che un conto è fare, o provare a fare, residuo zero con una varietà precocissima, mentre tutt'altro è ottenerlo con varietà tardive, magari in un'annata piovosa. Può essere più facile per alcune orticole, ma di certo non è semplice con un pereto sotto attacco da cimice, ad esempio. Questo per dire che l'argomento è ampio e va affrontato con metodo scientifico, non per sfruttare un'emozione cercando di vendere di più. Ho letto troppi 'secondo me' e questa è una frase che si scontra con il metodo scientifico".

Il timore di Donati è che qualcuno si "impossessi" del residuo zero per poi imporlo ai produttori, senza che a questi ultimi arrivi il giusto riconoscimento economico. "Non commettiamo lo stesso errore della lotta integrata - aggiunge - che non siamo stati in grado di comunicare e che è diventata un pre-requisito senza alcuna valorizzazione".

"Invece, la lotta integrata effettuata secondo disciplinari che sono ancor più restrittivi della legislazione dà garanzie di salubrità e rispetto ambientale. Purtroppo, il mondo agricolo fin da subito non lo ha comunicato e altri lo hanno fatto al posto suo".

Secondo Donati, il residuo zero va progettato fin dalla scelta varietale, dal tipo di impianto e dal metodo di conduzione agronomica. Non è possibile farlo in quantità elevate dall'oggi al domani. "Serve un coordinamento - conclude il tecnico - che possa portare avanti una progettualità alla luce di sperimentazioni e il Crpv potrebbe esserne il capofila. E tutte le OP e le aziende dovrebbero essere unite per rendere redditizio, come sistema ortofrutticolo, questo valore aggiunto al fine di ottenere una equa remunerazione. Ma deve essere una scelta in mano all'agricoltore, e non un'imposizione da parte di terzi".