Iscriviti alla nostra newsletter giornaliera e tieniti aggiornato sulle ultime notizie!

Iscriviti Sono già iscritto

State utilizzando un software che blocca le nostre pubblicità (cosiddetto adblocker).

Dato che forniamo le notizie gratuitamente, contiamo sui ricavi dei nostri banner. Vi preghiamo quindi di disabilitare il vostro software di disabilitazione dei banner e di ricaricare la pagina per continuare a utilizzare questo sito.
Grazie!

Clicca qui per una guida alla disattivazione del tuo sistema software che blocca le inserzioni pubblicitarie.

Sign up for our daily Newsletter and stay up to date with all the latest news!

Registrazione I am already a subscriber

Con l'umidita' esplode il problema Drosophila suzukii

E' iniziata in questi giorni la raccolta delle ciliegie Kordia e Regina nelle zone della Bassa Valle di Non, fino a Tres, e in Alta Valsugana. Un raccolto che potrà essere effettuato con discreta serenità dai produttori, che hanno provveduto in tempo alla doppia copertura: quella contro la pioggia e la rete antinsetto, un sistema che si è dimostrato come l'unico in grado di proteggere i frutti nella fase di maturazione dalla terribile Drosophila suzukii che quest'anno, a seguito del mese di giugno molto caldo e secco, aveva ritardato lo sviluppo.

Nell'ultima settimana, con il cambiamento del clima - meno caldo e con molta più umidità - gli insetti originari dall'estremo oriente sono letteralmente esplosi. Ad affermarlo è Sergio Franchini, storico tecnico del settore, prima dell'Esat e poi della Fondazione Mach che segue il settore fin dall'inizio degli anni ottanta del secolo scorso. 

Clicca qui per leggere di più.

Fonte: Giornale Trentino

Data di pubblicazione: