Iscriviti alla nostra newsletter giornaliera e tieniti aggiornato sulle ultime notizie!

Iscriviti Sono già iscritto

State utilizzando un software che blocca le nostre pubblicità (cosiddetto adblocker).

Dato che forniamo le notizie gratuitamente, contiamo sui ricavi dei nostri banner. Vi preghiamo quindi di disabilitare il vostro software di disabilitazione dei banner e di ricaricare la pagina per continuare a utilizzare questo sito.
Grazie!

Clicca qui per una guida alla disattivazione del tuo sistema software che blocca le inserzioni pubblicitarie.

Sign up for our daily Newsletter and stay up to date with all the latest news!

Registrazione I am already a subscriber
Rapporto semestrale USDA per gli agrumi UE

Meno import di agrumi se la produzione interna si riprende

Nell'esercizio 2018/19 la produzione agrumicola UE dovrebbe collocarsi, come dato finale, sugli 11,6 milioni di ton, l'8% in più rispetto all'anno precedente e in linea con le stime precedenti. L'incremento regionale è dovuto a una ripresa prevista nella produzione spagnola, principale produttore di agrumi in UE.

Le condizioni climatiche favorevoli hanno facilitato una buona fioritura e l'allegagione dei frutti. La Spagna si aspetta un incremento del 14,6% nella produzione di agrumi rispetto all'anno precedente, con 7,3 milioni di ton e lo 0,4% in più rispetto alle stime precedenti.

A febbraio 2019, i produttori spagnoli hanno protestato contro la Commissione Europea, dal momento che l'aumento nelle importazioni UE di agrumi sudafricani ha fatto diminuire i prezzi comunitari. Tuttavia, la ripresa della produzione agrumicola UE potrebbe risultare in una riduzione delle importazioni.

I mercati di destinazione strategici per le esportazioni agrumicole dell'UE continuano a essere Canada, Medio Oriente e Cina. Inoltre, nell'esercizio 2017/18 le importazioni UE di succo di pompelmo e arancia USA sono diminuite a causa di una riduzione nella produzione USA.

Spagna e Italia sono i principali produttori agrumicoli nella UE
La produzione agrumicola UE si concentra nella regione mediterranea. Spagna e Italia sono i principali produttori, seguiti da Grecia, Portogallo e Cipro. Per l'esercizio 2018/19 (da ottobre a settembre) le prospettive indicano che la produzione agrumicola complessiva aumenti principalmente in Spagna a causa delle condizioni climatiche favorevoli. La qualità dei frutti dovrebbe essere eccellente, mentre il consumo domestico di agrumi UE potrebbe risultare stagnante nel 2018/19.

Per l'esercizio 2018/19, la produzione UE di arance è stimata in 6,5 milioni di ton, ovvero il 4% in più rispetto all'esercizio 2017/18 grazie alla crescita prevista in Spagna e Portogallo e in linea con le stime precedenti. Allo stesso modo, è previsto un aumento del 9% per la produzione di succo di arancia nella UE, fino a 106.120 ton, dal momento che sono disponibili più arance per la trasformazione. Nell'esercizio 2018/19 la produzione di mandarini dei 28 stati UE dovrebbe aumentare di quasi il 17% a 3,4 milioni di ton, supportata da una crescita prevista nelle principali zone di produzione di Spagna e Italia.

Nonostante l'aumento della produzione, negli ultimi 8 anni la superficie UE totale dedicata alle arance è diminuita di quasi il 12%, mentre quella dei mandarini del 9%. Ciò indica che le aziende agricole stanno incrementando la produzione e la resa.

Allo stesso modo, per la produzione di limoni UE 2018/19 si stima una crescita del 10% circa, a 1,6 milioni di ton. E' previsto un aumento del 2,8% anche per la produzione UE di pompelmi, che arriverà a 110mila ton a causa della solida crescita prevista in Spagna, il principale produttore di limoni e pompelmi in UE. La superficie totale UE piantata a limoni e pompelmi continua ad aumentare, con un incremento del 4,5% e 1%, rispettivamente registrato dal 2011.

Clicca qui per accedere al rapporto completo

Data di pubblicazione: