Iscriviti alla nostra newsletter giornaliera e tieniti aggiornato sulle ultime notizie!

Iscriviti Sono già iscritto

State utilizzando un software che blocca le nostre pubblicità (cosiddetto adblocker).

Dato che forniamo le notizie gratuitamente, contiamo sui ricavi dei nostri banner. Vi preghiamo quindi di disabilitare il vostro software di disabilitazione dei banner e di ricaricare la pagina per continuare a utilizzare questo sito.
Grazie!

Clicca qui per una guida alla disattivazione del tuo sistema software che blocca le inserzioni pubblicitarie.

Sign up for our daily Newsletter and stay up to date with all the latest news!

Registrazione I am already a subscriber

Studio metabolico su foglie di specie di Actinidia con diversa suscettibilita' alla batteriosi

Il cancro batterico dell'Actinidia, causato dal batterio Pseudomonas syringae pv. actinidiae (Psa), è la malattia più grave di queste piante in tutto il mondo. Le foglie di tre specie di Actinidia, cioè A. chinensis var. chinensis, A. chinensis var. deliciosa e A. arguta, con diversi gradi di tolleranza al Psa, sono state analizzate mediante spettroscopia di risonanza magnetica nucleare (NMR) e i risultati sono stati pubblicati su Natural Product Research. Lo studio è stato condotto dai ricercatori dell'Università Sapienza di Roma e del CREA di Roma.

Per lo studio, sono stati studiati estratti acquosi di foglie e diversi metaboliti, classificati come acidi organici, amminoacidi, carboidrati, fenoli e altri metaboliti, che sono stati identificati mediante esperimenti NMR 1D (monodimensionale) e 2D (bidimensionale) e quantificati. I profili metabolici di queste specie sono stati poi confrontati mediante analisi statistica.

"E' stato osservato che i livelli di metaboliti con attività antibatterica nota, come gli acidi caffeico e clorogenico, sono più elevati nei campioni di A. arguta, che è la specie più tollerante fra le tre esaminate. Inoltre, questi metaboliti hanno diversi modelli di correlazione di Pearson tra le tre specie di Actinidia, suggerendo così una differenza nella via biosintetica del fenilpropanoide", riferiscono i ricercatori.

Fonte: Sciubba Fabio, Di Cocco Maria Enrica, Angori Giulia, Spagnoli Mariangela, De Salvador Flavio Roberto, Engel Petra, Delfini Maurizio, 'NMR-based metabolic study of leaves of three species of Actinidia with different degrees of susceptibility to Pseudomonas syringae pv. actinidiae', 2019, Natural Product Research.