Iscriviti alla nostra newsletter giornaliera e tieniti aggiornato sulle ultime notizie!

Iscriviti Sono già iscritto

State utilizzando un software che blocca le nostre pubblicità (cosiddetto adblocker).

Dato che forniamo le notizie gratuitamente, contiamo sui ricavi dei nostri banner. Vi preghiamo quindi di disabilitare il vostro software di disabilitazione dei banner e di ricaricare la pagina per continuare a utilizzare questo sito.
Grazie!

Clicca qui per una guida alla disattivazione del tuo sistema software che blocca le inserzioni pubblicitarie.

Sign up for our daily Newsletter and stay up to date with all the latest news!

Registrazione I am already a subscriber
Pescara, venerdi 15 febbraio 2019 ore 17:30

Incontro 'Biologia e controllo della cimice asiatica'

Lara Maistrello del Dipartimento di Scienze della Vita dell'Università di Modena e Reggio Emilia, con la partecipazione dei professori Luigi Menghini e Francesco Stoppa dell'Università G. D'Annunzio di Pescara, organizzano un incontro per spiegare l'emergenza della invasione della cimice asiatica che coinvolge l'Abruzzo.

L'incontro, dal titolo "Biologia e controllo della cimice asiatica, l'insetto invasivo che minaccia le colture", si svolgerà venerdì 15 febbraio alle ore 17:30, presso l'Auditorium del Rettorato dell'Università "G. D'Annunzio". L'evento è sponsorizzato dal dipartimento di Scienze Psicologiche, della Salute e del Territorio. Sono state invitate tutte le principali associazioni di Categoria e gli imprenditori del settore agricolo.

Clicca qui per scaricare la locandina.

L'Halyomorpha halys, nota come cimice marrone marmorizzata, è un insetto mangiatutto originario dell'Asia orientale, che si sta rapidamente diffondendo in tutto il mondo come un pericoloso parassita di molte colture agricole. E' anche fastidioso a causa delle massicce aggregazioni di individui svernanti all'interno di case e altre strutture create dall'uomo.

La sua importanza globale è evidenziata ormai da moltissime pubblicazioni specialistiche ma occorre informare gli operatori del settore agricolo sulle modalità di infestazione, e sui comportamenti di difesa da adottare. L'insetto non risponde ai pesticidi e bisogna trovare altre soluzioni. Ovunque è comparso ha creato danni per milioni di euro di perdite in frutteti e colture orticole.

Negli ultimi anni, sono stati segnalati infestazioni crescenti in molti paesi dell'Europa centrale, orientale e meridionale e, più recentemente, in Cile. Ora è presente in quasi tutta Italia e causa seri problem al settore agricolo del nord est. Purtroppo i modelli della sua potenziale distribuzione evidenziano il potenziale per un'ulteriore diffusione e insediamento in centro e sud Italia, minacciando produzioni orticole ma anche vinicole ed olearie.

Data di pubblicazione: