Anche se ormai concluso, il progetto BiodiverSO (Biodiversità delle Specie Orticole della Puglia) continua a suscitare interesse e a diffondere gli strumenti che ha prodotto per recuperare, caratterizzare e conservare l'agrobiodiversità degli ortaggi pugliesi. Dal sito del progetto (www.biodiversitapuglia.it - Editoria) è possibile scaricare il file pdf del libro Ortaggi liberati (dieci prodotti straordinari della biodiversità pugliese... e qualcosa in più): cardoni (i polloni della pianta di carciofo), sponzali (i cipollotti), cime di fava, baccelli di fava, orobanche, ceci verdi, cime di zucchina, finocchio marino, frutti di cappero (da non confondere con i boccioli dei capperi) ed infine le microverdure di Puglia.
BIANCO V.V., RENNA M., SANTAMARIA P., 2018. Ortaggi liberati l'ebook. Dieci prodotti straordinari della biodiversità pugliese… e qualcosa in più. Università degli Studi di Bari Aldo Moro, Bari, Italy, pp. 202. ISBN 9788866290308
L'edizione "Ortaggi liberati l'ebook" (la riedizione ampliata e corretta dei libri "Ortaggi liberati" e "Presi in ortaggio") è facile da sfogliare. A partire dall'indice è possibile raggiungere i vari capitoli che compongono il libro e poi tornare all'indice cliccando sul logo BiodiverSO.
Dalla stessa pagina web è possibile scaricare gratuitamente altri libri e opuscoli prodotti da BiodiverSO.
Per maggiori informazioni:
Progetto BiodiverSO
Coordinatore: Pietro Santamaria
Dipartimento di Scienze Agro-Ambientali e Territoriali - Università degli Studi di Bari Aldo Moro
Tel.: 080 5443098
Email: [email protected] - [email protected]
Web: www.biodiversitapuglia.it
Facebook: www.facebook.com/BiodiverSO
Twitter: twitter.com/BiodiverPuglia
YouTube: youtube.com/BiodiversitaPuglia