Avvisi

Ricerca di personale

Speciale continua

Top 5 - ieri

Top 5 - ultima settimana

Top 5 - ultimo mese

Una quantita' maggiore di agrumi greci per l'Europa orientale

L'agrume greco è nei guai nel mercato europeo. La concorrenza dalla Spagna è feroce, quindi gli esportatori si stanno concentrando sulla parte orientale del continente. Anche l'Egitto e la Turchia stanno lavorando per diventare esportatori di agrumi, sebbene gli operatori greci non li considerano ancora una minaccia. Sono convinti che il raccolto greco abbia una migliore qualità e un miglior sapore.

Panagiotis Mastorakos

La sede della Cooperativa Pegasus a Nea Tirynthia Nafplion è tranquilla. "Iniziamo a imballare tra 10 giorni - ha detto Panagiotis Mastorakos - Inizieremo un po' più tardi quest'anno, perché la frutta non è ancora pronta". I carrelli stivatori sono in funzione e le quattro linee di imballaggio sono pronte. Cinquanta impiegati imballeranno, palettizzeranno e collocheranno la frutta sui nastri, nel magazzino.

La competizione greca
"Ci aspettiamo un'ottima stagione con un volume di 15.000 tonnellate. Il 2017 è stato soddisafcente, ma il raccolto è superiore quest'anno". Un incremento del 10% è stato stimato per l'intero Paese. "Non abbiamo avuto problemi durante i mesi estivi".

La cooperativa, costituita da circa 250 membri, si è completamente concentrata sull'esportazione di arance (Navelina, Navel, Navelate, Lanelate) e mandarini (Nova, clementine). L'Ungheria, la Bulgaria e la Romania sono i più grandi mercati di vendita. Sono per la maggior parte le aziende greche a competere tra loro in quei mercati. "Vendiamo alcuni prodotti nel mercato domestico, ma i quantitativi sono molto limitati".

La superficie coltivata è limitata. Un agricoltore che conta otto ettari è il più grande membro della cooperativa. "Ho anche un frutteto con arance e mandarini" ha spiegato Panagiotis, il quale prevede di raccogliere 120 tonnellate. "E' normale per gli agrumicoltori avere un piccolo appezzamento e che abbiano un secondo lavoro oltre a quello di coltivare la frutta".

Maggiore sostegno dal governo
Gli agricoltori greci non possono competere con gli spagnoli, che stanno entrando nel mercato europeo con delle nuove varietà, maggiore esperienza e un volume più grande. "Non è facile migliorare le nostre cultivar. Le licenze sono costose" ha detto Panagiotis . La frutta greca non deve preoccuparsi della concorrenza dalla Turchia e dall'Egitto. "Il gusto e la qualità della nostra frutta sono migliori".

La regione tra Arta e Nafplio nel Peloponneso rappresenta il cuore della produzione greca di agrumi. "Stiamo lavorando duramente per migliorare i nostri standard - ha affermato Panagiotis - Possiamo esportare nell'Europa orientale e stiamo crescendo costantemente". Il numero di soci sta aumentando e la cooperativa vuole aiutare i coltivatori a commercializzare gli agrumi. "Non riceviamo aiuto da parte del governo, solo la Camera del Commercio è collaborativa".

Per maggiori informazioni:
Panagiotis Mastorakos
Cooperative Pegasus
Nea Tirynthia, Nafplion 21100 / Argolida
Tel.: +30 27 52 03 61 16
Email: phgasus@otonet.gr 
Web: www.phgasus.gr


Data di pubblicazione:



Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui


Altre notizie relative a questo settore:


Iscriviti alla nostra newsletter giornaliera e tieniti aggiornato sulle ultime notizie!

Iscriviti Sono già iscritto