La campagna asparago sta per volgere al termine e si fanno i primi bilanci. Dopo Atticus F1, il primo ibrido nell'asparago verde, la proposta Bejo si arricchisce con Verdus F1.
Atticus F1 raccolto nell'Az. Di Bari Michele di Manfredonia (FG)
A sinistra: Atticus F1 in produzione nell'Az. Di Bari Michele
Entrambe le varietà sono caratterizzate da un grande vigore, che consente alla pianta di crescere con continuità e differenziare in questo modo gemme robuste che produrranno turioni di qualità. Su entrambe le varietà non sono mai stati riscontrati casi di allettamento.
E' proprio grazie a questi equilibri nella pianta, che sia Atticus F1 che Verdus F1 hanno attirato l'attenzione dei maggiori gruppi di produzione dell'asparago.
Sia nell'area di Canino, nel viterbese, come nel foggiano, entrambe le varietà hanno dimostrato di rispondere alle esigenze di un mercato sempre più difficile.
Atticus F1 è un po' più precoce di Verdus F1, ed evidenzia costantemente la spiccata uniformità dei calibri, concentrati nella classe 16-22 mm.
Verdus F1 nella fila destra: piante vigorose e robuste nell'Az. Giuliano Valente di Manfredonia (FG)
Entrambe le varietà sono caratterizzate da una colorazione verde intensa che esalta il colore delle brattee. Le teste sono serrate, dritte e con punte chiuse fino a dimensioni avanzate.
Atticus F1, già al secondo anno di coltivazione, nella sperimentazione condotta nell'azienda Di Bari Michele a Manfredonia, ha prodotto il 60% dei turioni in classe 16-22 mm ed il 35% nella classe 12-16 mm.
Nelle foto a destra e in basso: Verdus F1 raccolto nell'Az. Di Bari Orazio a Borgo Tavernola (FG)
Verdus F1 invece è solo al primo anno di coltivazione, ma già ha fatto notare la sua propensione a produrre turioni di grosso calibro.
L'asparago verde ha avuto negli ultimi due anni un sensibile aumento di interesse grazie anche alla congiuntura internazionale. In questi ultimi anni, però, c'è stata poca chiarezza e molta approssimazione nel mercato del seme con l'introduzione di alcune varietà non sufficientemente testate.
Bejo Italia è impegnata in un progetto ambizioso e di grande respiro che prevede il consolidamento e l'introduzione di nuovi ibridi.
Accanto quindi a Cumulus F1 e Magnus F1 nel bianco, le nuove varietà Atticus F1 e Verdus F1 di prossima commercializzazione, Bejo Italia sta incrementando il programma di valutazione e introduzione prevista per le prossime campagne di nuovi ibridi nelle classi "verde" e "violetto" in tutte le aree tipiche di coltivazione.
Bejo Italia invita tutti gli operatori del settore a contattare il servizio tecnico commerciale al fine di individuare il miglior posizionamento delle varietà in tutte le aree di interesse.
Contatti:
Bejo Italia s.r.l.
Via Cervara Vecchia, 13
48015 Pisignano (RA)
Tel.: (+39) 0544 959011
Fax: (+39) 0544 959045
Email: info@bejoitalia.it
Web: www.bejoitalia.it


Avvisi








Ricerca di personale
- Agenti di commercio plurimandatari
- Agenti di Commercio su tutto il territorio nazionale
- Operaio Agricolo Specializzato (OTD)
- Tecnici-Commerciali per tutte le regioni italiane
- Tecnico Agricolo di campo
- Agenti di commercio plurimandatari in diverse regioni d'Italia
- Tecnici-commerciali
- Agenti e/o funzionari per le zone libere su tutto il territorio nazionale
- Agente di commercio / settore sementi orticole
- Addetto Tecnico-commerciale
Speciale continua
Top 5 - ieri
Top 5 - ultima settimana
- "Cerchiamo produttori di albicocche, pesche, nettarine e ciliegie"
- Agri-voltaico avanzato: una soluzione di pannelli solari semi trasparenti per ogni specifica coltivazione
- Morìa del kiwi: ricercatori al lavoro per salvaguardare la produzione
- C'è già richiesta per drupacee precoci made in Italy
- Moria del kiwi: prove triennali in un campo sperimentale
Top 5 - ultimo mese
- "Per 10 anni sono stato operaio, ora gestisco 120 ettari tra agrumi, drupacee e fragole"
- Andanatore per rami di potatura: ecco come risparmiare tempo e denaro
- Cercasi conferitori meridionali di drupacee per la stagione 2023
- "Cerchiamo produttori di albicocche, pesche, nettarine e ciliegie"
- "O si cambia, o si chiude"
Asparago verde, Bejo raddoppia la presenza nelle produzioni del Centro Sud Italia
Data di pubblicazione:
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2023-03-21 "La superficie dell'aglio fresco si è ridotta del 20 per cento"
- 2023-03-21 Sono già disponibili i primi asparagi tedeschi da coltivazione coperta e riscaldata
- 2023-03-21 I primi peperoncini olandesi sono in anticipo
- 2023-03-20 Campagna "O Venite in Sicilia"
- 2023-03-20 Export carote, nel 2022 un calo del 20 per cento
- 2023-03-20 Nonostante il successo della stagione agricola, il fantasma delle perdite ha perseguitato i coltivatori
- 2023-03-20 "L'assenza di produzione di pomodori ha fatto aumentare la domanda"
- 2023-03-20 "Anche in Portogallo si produce aglio, ma viene prodotto soprattutto da aziende spagnole"
- 2023-03-20 "Il nostro obiettivo è rendere le nostre verdure francesi accessibili a tutti"
- 2023-03-17 Superfici coltivate a finocchio in crescita e inizio della raccolta a metà maggio
- 2023-03-17 Il consorzio Pachino IGP diventa fornitore di McDonald's Italia
- 2023-03-17 Finocchio: la corretta varietà sta alla base di un buon prodotto finale
- 2023-03-17 Un lavoro di sette anni per lo sviluppo di varietà di pomodoro resistenti al ToBRFV
- 2023-03-17 I prezzi degli ortaggi in serra sono in calo, ma ancora elevati
- 2023-03-17 La concorrenza dei prodotti orticoli da serra dell'Europa centrale si fa più forte a marzo
- 2023-03-17 "Sempre più retailer ampliano la gamma con pomodori francesi"
- 2023-03-17 "Vendite soddisfacenti per l'indivia, con una buona domanda soprattutto da Italia e Germania"
- 2023-03-17 "I mini cetrioli diventano sempre più popolari"
- 2023-03-17 Pomodoro da mercato fresco: Teenon F1, la varietà di punta resistente al ToBRFV
- 2023-03-17 Buona la stagione dei carciofi siciliani, si aspettano le raccolte delle angurie