Filippine: il grande potenziale economico del settore delle banane
Le Filippine sono il secondo più grande esportatore mondiale di banane dopo l'Ecuador. Le esportazioni sono cresciute grazie a un aumento della domanda sui mercati tradizionali, come il Giappone e la Corea del Sud, e sui nuovi mercati come Indonesia, Pakistan, Giordania, e altre nazioni del Medio Oriente. Il Giappone è sempre stato il più grande importatore di banane filippine, assorbendone ben il 60% (per il prodotto fresco) e il 15% (per le rondelle di banana). Il governo filippino guarda anche verso l'Italia e la Spagna, così come verso la Russia, i Paesi scandinavi, il Canada e gli altri paesi del Sudest asiatico.
Dopo le noci di cocco, le banane sono il secondo maggiore prodotto agricolo esportato dalle Filippine. Più dell'80% delle banane filippine sono prodotte a Mindanao, dove Davao del Norte (16%), Compostela Valley (15%), e Bukidnon (13%) sono le prime tre province produttrici. Estensioni significative di terreno sono state dedicate alla coltivazione di banane anche in Cotabato del Sud, Misamis Orientale, Davao del Sur, e nel Sud di Luzon, Caraga, e Visayas Occidentale.
La produzione di banane non solo contribuisce alle casse nazionali in termini di proventi derivanti dalle esportazioni, ma anche alla creazione di occupazione. A Mindanao, sono ben 200.000 i lavoratori impiegati nelle aziende agricole di produzione delle banane e quasi 535.000 le persone che operano nell'indotto.
Fonte: tempo.com.ph
Traduzione FreshPlaza Italia. Tutti i diritti riservati.