Iscriviti alla nostra newsletter giornaliera e tieniti aggiornato sulle ultime notizie!

Iscriviti Sono già iscritto

State utilizzando un software che blocca le nostre pubblicità (cosiddetto adblocker).

Dato che forniamo le notizie gratuitamente, contiamo sui ricavi dei nostri banner. Vi preghiamo quindi di disabilitare il vostro software di disabilitazione dei banner e di ricaricare la pagina per continuare a utilizzare questo sito.
Grazie!

Clicca qui per una guida alla disattivazione del tuo sistema software che blocca le inserzioni pubblicitarie.

Sign up for our daily Newsletter and stay up to date with all the latest news!

Registrazione I am already a subscriber
"Il negoziante: "Chiedono consigli e sono disposti a pagare di piu' per un maggior servizio"

Acquisti di ortofrutta in aumento ma in modo mirato

Quando si parla di boutique della frutta e verdura, si dovrebbe pensare a un negozio come quello di Marco Veronese e della sua famiglia. Ma lui ha qualcosa di speciale: vende anche prodotti della propria azienda agricola. E non si tratta di un orticello, bensì di 7 ettari di cui una parte in serra. Azienda e rivendita si trovano in provincia di Verona.

La famiglia Veronese. Da sinistra Marco, Alice, Davide e Andrea

"Negli ultimi anni il consumo è cambiato - afferma Veronese - così come sono cambiati i consumatori. Non esiste più l'impulsività del riempire il carrello. Oggi gli acquisti sono calcolati e ponderati. Il consumatore è disposto a pagare di più se capisce e condivide il maggior valore del prodotto. E se vi è alle spalle un servizio che gli facilita la vita".

L'interno del punto vendita

L'attività commerciale si chiama I Panetini, che riprende un antico nome della casata. Anche la frutta e verdura prodotte in eccedenza rispetto alla vendita diretta, e commercializzati tramite i Mercati all'ingrosso, vengono proposti con tale marchio. Oltre a Marco, in azienda lavorano la moglie e i due figli e alcuni collaboratori.

L'area dei trasformati di produzione aziendale

"Fare solo la vendita diretta non sarebbe conveniente, perché chi viene a fare la spesa cerca anche frutta esotica o in controstagione. Noi cerchiamo di educare i consumatori ai prodotti stagionali, ma si capisce chiaramente che le fragole di nostra produzione, ad esempio, possiamo averle solo per un mese l'anno. Per questo andiamo a completare la gamma rifornendoci al Veronamercato".

Preparazione di vaschette di quarta gamma

"Cosa ci chiedono i consumatori? Prima di tutto sincerità, grazie alla quale fidarsi della qualità e della freschezza dei nostri prodotti. Poi cercano servizio, cioè frutta e verdura più pratica da consumare. Ad esempio, l'anguria pronta in pezzetti e messa in vaschetta, è molto utile perché consente di evitare sprechi, di consumare un prodotto fresco giorno per giorno e, cosa non di poco conto, di non avere gli scarti voluminosi della buccia che creano problemi nella gestione del rifiuto organico dove si fa la raccolta porta a porta. Le abitudini sono cambiate e noi produttori/rivenditori dobbiamo tenerne conto".



In quest'ottica, Veronese ha realizzato nel retro del negozio un laboratorio per i trasformati. Durante la nostra visita, era in lavorazione la confettura di albicocche e si stavano preparando le vaschette di lattuga di quarta gamma.



Il titolare è poi tornato sulla pessima annata delle fragole (cfr. FreshPlaza del 21/06/2018). "Il prodotto destinato alla vendita diretta, dato che viene raccolto e venduto entro pochi minuti/ore, è stato di buona qualità e ha spuntato prezzi soddisfacenti. Ma quello destinato ai Mercati, a causa della scarsa tenuta, ha causato notevoli problemi anche perché la raccolta si è concentrata in meno di tre settimane".

Contatti:
I Panetini
Via Pacinotti 27
37057 San Giovanni Lupatoto (Verona) - Italy
Tel.: (+39) 342 8248009