Le uve sudafricane provenienti dalle zone di produzione precoce sono state scaricate al porto olandese di Flessinga lo scorso fine settimana, arrivando in tempo sul mercato per beneficiare della situazione redditizia offerta dalla stagione natalizia.
Foto: MJ ter Heege
Le uve della regione di Orange River e della Namibia, oltre che quelle della regione settentrionale (Limpopo e Mpumalanga), ammontavano a 4.300 pallet caricati sulla nave refeer della società di spedizione svedese Cool Carrier, la Wild Cosmos. I pallet sono stati caricati individualmente nella stiva refrigerata della nave all'inizio di dicembre, un processo che non è ostacolato dalle condizioni ventose.
Quest'anno, dato che la stagione delle uve è cominciata lentamente con ritardi nella raccolta in Namibia e nella regione di Orange River, alcuni clienti che inizialmente avevano intenzione di inviare le uve sulla Wild Cosmos hanno cancellato a causa di una carenza di uve. Siccome le uve a bordo sono destinate anche al Regno Unito, il carico della nave è composto da grandi quantità di prodotto da Orange River.
Anche se il carico di container sulle navi container è stato ostacolato dai forti venti, a cui si sono aggiunti i ritardi causati dalla congestione e da programmi di spedizione variabili, questa nave ha il grande vantaggio di poter garantire la sua data di arrivo. Inviare prodotti deperibili con una nave refeer specializzata è più costoso della spedizione in container normale, ma ha un senso a livello economico in momenti in cui il mercato è forte.
In passato le navi refeer per il commercio di uve precoci dal Sudafrica sono arrivate fino a cinque, ma quest'anno sarà solo una a causa della fornitura inferiore. Attualmente le navi container al porto di Città del Capo non sono partite nelle date previste, ma in ritardo di 2-5 giorni a casa del forte vento.
"La settimana scorsa il vento è stato molto forte, abbiamo perso quasi 7 giorni per intero, ma ce lo aspettavamo in questo periodo dell'anno, tutti lo sanno - ha dichiarato un operatore logistico che lavora al porto di Città del Capo - Il vento è ormai diminuito e speriamo di recuperare il tempo perso. Le navi stanno lavorando duramente per conservare l'integrità del programma". Anche i problemi al porto di Durban rappresentano un ostacolo per conservare l'integrità del programma.
La Wild Cosmos ha già lasciato Flessinga, diretta verso la sua prossima destinazione. Il Sudafrica la incontrerà di nuovo durante l'inverno dell'emisfero sud, quando preleverà i pompelmi destinati al Giappone.
Testo e traduzione FreshPlaza. Tutti i diritti riservati.

Avvisi
La clessidra




Ricerca di personale
- Agenti di commercio plurimandatari settore orticoltura
- Agronomo con mansione di R&D ricerca e sviluppo per la regione SICILIA
- Agronomo con mansione di responsabile Commerciale con funzioni di Key Account Mananger ( KAM ) per la SICILIA Est
- Responsabile certificazioni e approvvigionamento merce
- Tecnici-Commerciali per le regioni CAMPANIA E LAZIO
- Sales representative in Lazio - Abruzzo
- Tecnici agronomici in Lazio, Campania e Sicilia
- Agenti commerciali plurimandatari su tutto il territorio nazionale
- Agenti o Tecnici Commerciali
- Responsabile tecnico-commerciale area Sud
Speciale continua
Top 5 -ieri
Top 5 -ultima settimana
Top 5 -ultimo mese
- Il mancato ricambio generazionale mette fine a un'azienda con 54 anni di storia
- Carciofi pugliesi: produzioni al macero perché non più convenienti
- PowerShield: la prima soluzione completa di impianto agrivoltaico applicato al frutteto
- Impianti agrivoltaici, nasce una nuova realtà
- L'agri-voltaico come grande opportunità di reddito per i giovani agricoltori
Il carico delle navi refeer specializzate non e' ostacolato dal vento
Wild Cosmos scarica le uve sudafricane in tempo per la stagione natalizia
Data di pubblicazione:
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2023-02-03 Il cargo aereo italiano torna a livello pre-Covid
- 2023-02-02 Porto di Palermo: nel 2022 nuovo record storico di traffico delle merci
- 2023-02-01 Costi della logistica aumentati nella seconda metà del 2022
- 2023-01-30 Aumenta il valore dei costi d'esercizio dell'autotrasporto
- 2023-01-27 Rosso continuo per i noli marittimi dei container
- 2023-01-26 Continuano gli scioperi nei porti francesi
- 2023-01-26 Porto di Trieste: nel 2022 il traffico delle merci è aumentato del 4%
- 2023-01-25 Crescono le truffe nel trasporto delle merci
- 2023-01-24 Dalla Puglia un volo charter per Fruit Logistica
- 2023-01-24 "Se il commercio rimarrà tranquillo fino ad aprile, lo saremo anche noi trasportatori"
- 2023-01-24 Camion fermi per neve in Lazio, Umbria e Marche
- 2023-01-23 Marocco: nel 2022 traffico merci record nel porto di Tanger Med
- 2023-01-20 Il volume delle importazioni di frutta del Sud-est asiatico è aumentato
- 2023-01-20 I distributori di carburanti confermano il fermo
- 2023-01-19 Anche nel 2022 Shanghai si è confermato il primo porto container mondiale
- 2023-01-18 A febbraio campagna europea sui controlli camion
- 2023-01-18 Scoperto racket nel trasporto dell'uva in Sicilia
- 2023-01-17 L'86% dei principali porti mondiali è esposto ai rischi del cambiamento climatico
- 2023-01-16 Tregua fra distributori carburanti e Governo
- 2023-01-13 Annunciato sciopero dei distributori di carburanti